L’Assemblea Nazionale SIEDAS (Società Italiana Esperti di Diritti delle Arti e dello Spettacolo) è ormai alle porte. Dal 12 al 14 ottobre Roma diventerà la capitale della cultura: un unicum in cui il patrimonio culturale si fa protagonista indiscusso.
Un evento creato da un giovane team diretto dal Professore e Avvocato Fabio Dell’Aversana e coordinato con l’ausilio delle sue collaboratrici: la dott.ssa Francesca Salvato (Ufficio Stampa SIEDAS) e la dott.ssa Angela Patalano (Responsabile della Segreteria Organizzativa dell’Assemblea Nazionale SIEDAS).
In una società sempre più digitalizzata dove l’arte spesso si osserva attraverso pixel, l’Associazione SIEDAS fa un passo avanti e prende il largo tentando di restituire bellezza alla bellezza attraverso questo evento frutto di una sfida interessante e coraggiosa. Un a manifestazione creata da chi l’arte la respira, la vive e la sogna.
Nessun settore del Patrimonio Culturale (cinema, arte, teatro, danza, scenografia, arti visive ecc.) sarà lasciato fuori dalla nostra iniziativa.
Aperto a tutti ma, soprattutto, agli appassionati che amano comprendere le mille possibilità che sono offerte a noi cittadini e alla nostra nuova generazione che ha il compito di valorizzare la ricchezza di cui è erede. Una ricchezza che si tramanda da secoli ma che spesso viene abbandonata a sé stessa. Per cui la sua tutela diventa una priorità indiscutibile di questo giovanissimo e motivato team che della cultura è appassionato e che di questa passione ne ha fatto un lavoro.
Un ringraziamento sentito alla dott.ssa Francesca Salvato, responsabile dell’Ufficio Stampa SIEDAS, che abbiamo intervistato. Qualche domanda per raccontarci della mission di questa Associazione e dell’Assemblea a cui stanno lavorando. Ve la presento brevemente. Francesca è una grande appassionata di cultura: una giornalista, laureata in Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità con una tesi in Papirologia dal titolo “Le donne e la violenza attraverso i papiri documentari nell’Egitto greco – romano”. Insomma, della cultura ne ha colto l’essenza e ne ha fatto un lavoro. Ha all’attivo un master presso l’Università LUMSA di Roma in “Organizzazione e gestione degli eventi culturali” e uno stage ai Musei Capitoli.
L’Italia pullula di una ricchezza culturale, storica e artistica che da secoli e secoli attira milioni di visitatori ogni anno. Come la SIEDAS si inserisce in questa realtà?
SIEDAS è consapevole dell’immenso patrimonio culturale ed artistico di cui è ricca la nostra nazione ed il suo scopo primario è proprio quello di valorizzarlo opportunamente. Nello specifico, la nostra associazione è nata con l’intento di incentivare gli studi e le ricerche di carattere scientifico nel campo del diritto delle arti e dello spettacolo, di respiro nazionale ed internazionale.
Tra gli argomenti più caldi troviamo le recenti riforme sullo spettacolo e sul copyright. Cosa ha spinto il Presidente Avv. Fabio Dell’Aversana a creare un evento cosi impegnativo in una cornice così prestigiosa?
Quando il Presidente Dell’Aversana ha deciso di organizzare l’Assemblea 2018 a Roma ha trovato d’accordo sia me che gli altri fidati collaboratori. Abbiamo intuito subito che per SIEDAS la città prescelta sarebbe stata un’ottima vetrina. La Capitale non necessita di presentazioni: dal patrimonio artistico alle opportunità professionali è un esempio straordinario che consente di far conoscere le attività della nostra Associazione ad un pubblico alquanto vasto e di entrare in contatto con nuove e stimolanti sfide. Crediamo profondamente nell’importanza della cultura, è questo il vero petrolio dell’Italia.
L’Assemblea aspira ad essere una tavola rotonda dove importanti voci Nazionali e non solo esporranno le proprie opinioni su un tema particolarmente delicato. Allora, raccontaci un po’, com’è strutturata quest’assemblea? So che quest’anno l’evento ha assunto una portata notevole, cosa dobbiamo aspettarci?

Posso fornirvi poche anticipazioni al momento, anche perché rischierei di togliervi tutta la curiosità! L’Assemblea sarà una tre giorni interamente dedicata alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale, soprattutto dal punto di vista normativo. Le sedi prescelte sono situate nel pieno centro di Roma e le personalità che interverranno ci offriranno una panoramica dettagliata su un argomento estremamente vasto.
Ci saranno momenti di confronto ma anche eventi musicali con raffinati artisti. E poi, come sempre, saranno consegnati i premi alla carriera. Ma, anche in questo caso, non vi svelerò nulla! A breve sarà diffuso il nostro comunicato stampa dove saranno riportate nel dettaglio tutte le informazioni utili. Ci saranno molte sorprese!
In che modo SIEDAS pensa di riuscire a valorizzare il nostro patrimonio culturale? Quali progetti ci sono in cantiere?
SIEDAS è presente su tutto il territorio nazionale attraverso i suoi collaboratori, proprio perché crede profondamente nella bellezza e nella cultura della nostra Italia ed intende valorizzare anche i suoi angoli più reconditi.
Le iniziative in cantiere sono numerose e ancora in fase di definizione perché le idee, prima di prendere corpo, hanno bisogno di un’analisi attenta e di una progettazione oculata che le renda concrete. Continuate a seguirci per restare aggiornati sulle iniziative del nostro team!
Per gli interessati, curiosi e appassionati della cultura che vogliono aderire a questo evento, è possibile iscriversi inviando una mail all’indirizzo: assemblenanazionale@siedas.it
Se, invece, volete accreditarvi come stampa scrivete a: ufficiostampa@siedas.it
Angela Patalano