
Il nuovo spazio espositivo del Museo di Roma a Piazza Navona, apre le porte ad una mostra romantica e senza precedenti.
Canaletto, protagonista dell’esposizione, si diletta nelle sue vedute. Il vedutismo è una corrente artistica, che nel settecento diventa centrale soprattutto a Venezia. Questo genere consiste nel riprodurre, nel modo più fedele possibile alla realtà, paesaggi di qualsiasi natura. A 250 anni dalla morte, Palazzo Braschi, celebra Canaletto con una serie di dipinti, documenti e disegni dell’artista. Le opere in mostra provengono da alcuni dei musei più importanti del mondo.
Ma entriamo nel vivo della mostra.
Salendo le scale, ci soffermiamo al primo piano. Ad accoglierci vi è una spiegazione che racconta le prime opere del pittore. Le opere romane. Sì perché, Canaletto, passa la sua giovinezza tra Venezia e Roma, come uomo di teatro e pittore di rovine romane. E infatti, alle nostre spalle, inizia ad affiorare il Campidoglio, piazza Navona, l’arco di Costantino. Intervallate da opere che illustrano Venezia in tutto il suo splendore.
Dalle trasparenze dei canali ai costumi dell’epoca, l’artista si immerge profondamente nella società settecentesca. In un periodo dove Barocco e Rococò erano predominanti, Canaletto riesce ad abbandonare ogni tipo di finzione ottica. Favorisce una rappresentazione realistica, tipica della visione illuministica.
Per fare questo si serve della camera ottica.
L’immagine del paesaggio viene proiettata su un foglio o su una tela e successivamente, ricalcata. Il risultato è entusiasmante.
Canaletto non potrà fare a meno di usarla in tutte le sue opere. I quadri di Palazzo Braschi sono immersi in una dimensione fantastica. Le prime vedute presentano dei toni più scuri, tipici del Barocco; dalla seconda metà degli anni venti, il suo vedutismo sarà caratterizzato da una nuova luminosità atmosferica. Questa diventerà il suo marchio di fabbrica!
Arrivati nell’ultima sala, ci sono le opere inglesi. Canaletto, infatti, durante la Guerra di Successione austriaca, si reca a Londra. Qui fa numerosissimi dipinti per la ricca clientela inglese.
E voi cosa aspettate a farvi trascinare dall’atmosfera romantica di Canaletto?
Alessandra Forastieri