Guido Reni, i Barberini e i Corsini: finalmente una mostra interamente dedicata a loro

guido reni - barberini corsini

Guido Reni: i Barberini e i Corsini in mostra per raccontare il capolavoro  dell’arte italiana

Arriva una mostra molto attesa: Guido Reni e la storia dei Barberini e dei Corsini. Dal 16 novembre 2018 al 17 febbario 2019 presso la Galleria Corsini a Roma si terrà la mostra Guido Reni, I Barberini e i Corsini. Storia e fortuna di un capolavoro, a cura di Stefano Pierguidi.

L’intera esposiziona ruota intorno a uno dei quadri, considerato da sempre, il fulcro dell’intera collezione delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma: la Visione di sant’Andrea Corsini di Guido Reni. 

Quest’opera risale al 1629 e fu commissionata dai Corsini per la canonizzazione del santo, vissuto nel Trecento, avvenuta durante il pontificato di Urbano VIII Barberini.

Il capolavoro di Reni è sito oggi agli Uffizi e fu ospitato sino al 1936, quando poi passò ai Corsini di Firenze.

Le opere presenti in mostra, presso la Galleria Barberini, via della Lungara 10, Roma.

Nella mostra viene confrontato con diverse opere: sia la replica del 1732 di Agostino Masucci, presente in via della Lungara, sia con il dipinto del santo dipinto, però, in altre scene, opera di Guido Reni e conservato presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna.

L’arte di Guido Reni (principalmente olio su tela), caratterizzata dalla sua attenzione all’Antico e con un certo rimando a Raffaello, ma ancora al Bernini e ricordando una sorta di naturalismo del Caravaggio, viene messo a confronto con l’opera sperimentale del Masucci, che replicherà il soggetto con la tecnica del mosaico.

Un’altra opera significativa all’interno della mostra è il Putto dormiente del 1629 di Guido Reni, che arriva direttamente da Palazzo Barberini. Quest’ultima opera rappresenta un affresco staccato dal muro e ancora provvisto della propria cornice, fatta eseguire appositamente dal cardinale Francesco Barberini.

Una mostra davvero emozionante se volete ritrovarvi immersi nel piacere del passato e provare un mix di intense sensazioni: dal gusto dell’estetica, all’ammirazione dell’arte antica del Seicento.

Per info sulla mostra:

GALLERIA CORSINI
via della Lungara, 10 – 00165
Roma, Italia
tel +39 06 68802323
mappa

ORARI
mercoledì – lunedì 8.30 – 19.00
La biglietteria chiude alle 18.30

GIORNI DI CHIUSURA
Il martedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio

INGRESSO
Palazzo Barberini + Galleria Corsini
Intero 12 €
Ridotto 6 €

Alessandra Santini

Classe 1988. Prima laurea in Comunicazione, seconda laurea in Editoria e Giornalismo. La sua passione più grande è la MUSICA. Suona la diamonica, la chitarra e canta. Ama l'ARTE, la FOTOGRAFIA, il CINEMA e la MODA. Adora viaggiare in tutto il mondo. Parla inglese, francese e spagnolo. Esperta in comunicazione digitale e social media.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui