Eco e Narciso: avete tempo fino al 28 ottobre per visitare la mostra a Palazzo Barberini di Roma, in collaborazione col museo MAXXI.
“Eco e Narciso”, una grande mostra che unisce l’arte antica e l’arte contemporanea per la prima volta e vede la collaborazione di due fra i poli artistici più influenti di Roma: il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo e Palazzo Barberini, sede della Galleria Nazionale di Arte Antica.
Il titolo della mostra Eco e Narciso fa riferimento al mito raccontato nelle Metamorfosi di Ovidio: la ninfa Eco si consuma d’amore per Narciso che la respinge e che morirà annegato, punito dagli Dei, nel tentativo di catturare la propria immagine di cui si era perdutamente innamorato.
[dt_quote type=”blockquote” font_size=”big” animation=”none” background=”plain”]Non conosci la storia di Eco e Narciso? Qui il video di “Letteratura Classica in 5 Minuti”[/dt_quote]
Undici sale aperte al pubblico, in cui sono presenti 37 opere di 25 artisti. Il tema è quello del ritratto e dell’autoritratto. Troviamo opere di: Caravaggio, Bernini, Giulio Paolini, Raffaello, Richard Serra. Le “nuove sale” aperte al pubblico e restaurate nel biennio 2015-2017 si estendono su oltre 750 metri quadri di percorso espositivo. A rendere tutto ancora più suggestivo è il giardino, davvero memorabile.
Il tema centrale sembra essere quello dell’identità.
Nell’epoca dei selfie, in cui si ha difficoltà a distinguere l’identità collettiva, da quella individuale, l’arte ci aiuta proprio a questo, restituisce una sorte di solennità all’individuo. Il percorso espositivo sarà aperto fino al 28 ottobre 2018. Eco e Narciso è una mostra completa in cui identità maschile e identità femminile sono messe in discussione. L’artista diventa gentiluomo, vi è un rapporto continuo tra presente e passato.
Oltre alla straordinaria opera de “La Fornarina” di Raffaello, che vi lascerà senza parole, potrete ammirare “La Maddalena” di Piero di Cosimo, una rappresentazione di una santa, o di un’amante? Lascio interpretare a voi il significato più affascinante.
Nel Salone Ovale sarà possibile ammirare l’opera di Caravaggio “Narciso”, che sembra essere la guida dell’intera mostra. Un altro tema presente all’interno della mostra è quello del ritratto-autoritratto, ma sono presenti anche altre tematiche, tra cui il potere dell’erotismo, il rapporto tra intimo ed esotico,la temporalità, la spiritualità e il grottesco. La mostra sarà accompagnata da un catalogo di opere e le schede illustrate a cura di Michele di Monte.
Alessandra Santini