Quali sono le serie televisive da non perdere prima che finisca quest’anno? E quali sono le migliori serie tv per iniziare al meglio la stagione televisiva del 2018?
Ebbene sì: insieme al Natale si sta avvicinando anche la fine del 2017. Questo significa che, oltre ai regali da fare, bisogna pensare anche alle ultime cose da fare prima del 31 dicembre e a quelle che inaugureranno il nuovo anno. Questo riguarda anche il mondo culturale. Con quale lettura concludere questi 365 giorni? Con quale mostra dare il benvenuto al 2018? E quali sono le serie tv da vedere assolutamente e che potrebbero occupare le ore libere delle vacanze? Per risolvere quest’ultimo dilemma, abbiamo preparato per voi cinque consigli su alcune delle migliori serie tv in onda. Molte sono in pausa e, se ne inizierete una nuova, avrete tutto il tempo di recuperare gli episodi prima della ripresa.
Inoltre, questi consigli potrebbero tranquillamente essere convertiti in idee regalo. Infatti, potreste pensare di acquistare per una persona a voi particolarmente cara il cofanetto di un’avvincente serie tv!
Secondo Francesca, tra le migliori serie tv c’è Mozart in the Jungle.
“Le vacanze di Natale sono il momento ideale per recuperare Mozart in the Jungle prima della messa in onda della nuova stagione (dal prossimo 16 febbraio)! Per farsi un’idea di che tipo di serie tv si tratta, basta dare un’occhiata al titolo del romanzo a cui è ispirata. Mozart in the Jungle: Sex, Drugs, and Classical Music. Abbinamento fuori dal comune, ma decisamente interessante. La passione (artistica, musicale e amorosa) è la protagonista dello show, insieme ovviamente alla musica, regalandoci, neanche a dirlo, una colonna sonora spettacolare!”.
I consigli di Emanuele vi permettono di scegliere il genere che preferite.
“Il mio consiglio, per quanto riguarda i drammi, è L’Altra Grace, miniserie da 6 episodi che trovate su Netflix, tratta da un romanzo di Margaret Atwood (la stessa autrice di The Handmaid’s Tale, non potete sbagliare). Basata su un reale e misteriosissimo caso di cronaca nera nel Canada dell’800, la miniserie è un tesissimo ritratto della psicologia di una donna all’intero di una società che la tratta come un oggetto, o nel migliori dei casi come un affascinante caso scientifico, più un curioso caso su come la soggettività di un racconto possa modificare la percezione della verità.
Per un recupero più leggero, nel settore comedy, consiglio i 10 episodi di She’s Gotta Have It, sempre su Netflix. Si tratta di un adattamento del primo film di Spike Lee del 1986, e lo stesso grande regista qui dirige ogni episodio. La trama è la stessa del film, la storia di una ragazza newyorkese giovane e disinibita che prova a vivere una vita indipendente nel mezzo di tre relazioni sentimentali in contemporanea. Lo stile visivo unico imposto da Lee trasforma però la vicenda, sfruttando la possibilità di allungarla, in uno spaccato sull’identità femminile e nera nell’America di oggi”.
Angela crede che tra le serie tv da vedere durante queste vacanze natalizie non possa assolutamente mancare New Girl. In particolare, c’è una puntata che oscilla tra il tema natalizio e quello dell’amicizia: Babbo Natale.
“Tra regali e compere varie, vi consiglio di prendere del tempo per voi e guardare questa puntata per entrare nel mood natalizio in perfetto New Girl style, magari mangiando una pizza con gli amici che più amate. Quella che vi consiglio è una puntata sui generis, con un’atmosfera natalizia atipica che vede un fervido dibattito tra un Winston che ancora crede all’esistenza di Babbo Natale e storyline esilaranti.
Sognate di trascorrere il Natale con gli amici, magari andando a qualche party? Allora ci siamo, non dovete assolutamente perdervi il Natale di New Girl fra feste natalizie, fidanzate spogliarelliste e la fuga dall’ex fidanzato non riuscirete a trattenere le risate.
Da non perdere perché:
- La famiglia non te la scegli, gli amici si e se scegli bene ci saranno per sempre;
- Per chi crede che in fondo Babbo Natale esiste;
- Per i super romantici, Jess ci fa sempre sognare anche se in un modo tutto suo”.
Una delle migliori serie tv dell’anno è Big Little Lies. Alessia ve la propone come visione natalizia (e io l’appoggio in pieno!).
“La miniserie, oltre ad avere un cast d’eccezione, è stata protagonista degli Emmy 2017. Pochi episodi per raccontare tutta la brutalità della violenza di genere in varie sfumature con una storia sulle donne, ma anche sui loro figli e sugli uomini di cui si circondano. Consiglio vivamente Big Little Lies a uomini e donne: giusto per capire, a prescindere dagli errori che si commettono nella vita, cosa è importante salvare delle nostre esistenze. Occhio alla fotografia e alla colonna sonora: non potete iniziare il 2018 senza averlo visto. Merita!”.
Per quanto mi riguarda, vi consiglio la visione di Black Mirror.
Il 29 dicembre uscirà su Netflix la quarta stagione. Se pensate di non riuscire a recuperare tutti gli episodi precedenti non temete: ogni puntata ha una storia a sé stante. Potrete iniziare la visione dall’episodio che vi intriga di più. Forse può sembrare un consiglio strano per Natale, poiché tutte le stagioni di Black Mirror sono caratterizzate da storie conturbanti e offrono uno sguardo molto cinico e realistico sulla natura umana. Eppure si tratta di una delle migliori serie degli ultimi anni che deve essere vista soprattutto per i messaggi che veicola. Chissà che queste riflessioni non possano avere delle conseguenze positive nel nuovo anno.
Se il pensiero di un cofanetto non vi piace come dono natalizio, potete sempre dare un’occhiata a quelle che sono le nostre proposte per libri e film. Spacciamo idee regalo per tutti i gusti!
Federica Crisci
Con la partecipazione di: Emanuele D’Aniello, Francesca Papa, Angela Patalano, Alessia Pizzi.