Il teatro Traiano annuncia la nuova, grande stagione 2018-2019: dieci titoli che rendono davvero appetibile (e imperdibile) un appuntamento ormai consolidato, grazie anche alla collaborazione tra il comune di Civitavecchia e ATCL – Associazione Teatrale fra i comuni del Lazio.
Si comincia il 24 e il 25 novembre con Le Signorine di Gianni Clementi, per la regia di Pierpaolo Sepe: due straordinarie attrici, Isa Danieli e Giuliana De Sio, interpretano due sorelle costrette ad una faticosa convivenza.
Un tragico quotidiano, ambientato tra i vicoli di Napoli, che la bravura delle due attrici trasforma in esilaranti battibecchi.
Il 22 e il 23 dicembre Lello Arena porta invece in scena una delle commedie più belle della tradizione Napoletana, Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta, per la regia di Luciano Melchionna.
“In un pianeta dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri più poveri: non ci resta che… ridere. E qui Lello Arena giunge perfetto erede di quella maschera tra le maschere che appartenne ad Eduardo e ai suoi epigoni”.
Isa Danieli e Giuliana De Sio
Lello Arena
Il 5 e il 6 gennaio è la volta di After Miss Jiulie, trasposizione moderna del classico di August Strindberg, regia di Giampiero Solari, con Gabriella Pession e Lino Guanciale.
Temi centrali dell’opera sono i rapporti fra classi, l’emancipazione femminile e la liberazione sessuale, visti attraverso le vicende di Miss Julie, figlia dell’alta società inglese, che cerca di sfuggire ad una vita di agi e ipocrisie.
Si prosegue il 26 e il 27 gennaio con Cognate – Cena in Famiglia di Éric Assous per la regia di Piergiorgio Piccoli con Anna Valle. Durante una cena tra fratelli e rispettive consorti, una donna seducente, invitata a sorpresa, metterà a nudo le ipocrisie e bugie di una famiglia solo apparentemente unita.
Michela Andreozzi, Vittoria Belvedere e Maria Grazia Cucinotta sono le assolute protagoniste di Figlie di Eva, in scena il 2 2 e il 3 febbraio, regia di Massimiliano Vado. Tre donne, diversissime tra loro, si coalizzano per vendicarsi di un uomo potente e prevaricatore.
Gabriella Pession e Lino Guanciale
Anna Valle
Michela Andreozzi, Vittoria Belvedere, Maria Grazia Cucinotta
La commedia di Gaetanaccio di Luigi Magni, portata in scena quarant’anni fa da un grandissimo Gigi Proietti, sarà al Teatro Traiano il 16 e il 17 febbraio, con la regia di Giancarlo Fares.
Giorgio Tirabassi interpreta Gaetanaccio, burattinaio in difficoltà, in una commedia musicale che mescola ironia e leggerezza a temi decisamente più impegnati.
Si prosegue con Carlo Buccirosso, regista e interprete, insieme a Maria Nazionale, di una scanzonata commedia degli equivoci, Il Pomo della discordia, in scena il 2 e il 3 marzo: un padre che fatica ad accettare l’omosessualità del figlio in un esilarante affresco di una normale famiglia benestante italiana.
Giorgio Tirabassi
Carlo Buccirosso in Il Pomo Della Discordia
Michele Placido e Anna Bonaiuto
Il 9 e il 10 marzo è la volta di Michele Placido ed Anna Bonaiuto, irresistibili protagonisti di Piccoli Crimini Coniugali, adattamento dell’omonima pièce teatrale di Éric-Emmanuel Schmitt.
Un veloce e dinamico confronto verbale di una coppia come tante, Gilles e Lisa, la cui quotidianità viene messa alla prova nel più feroce dei modi, complice un incidente domestico.
Non si uccidono così anche i cavalli?, tratto dal romanzo di Horace McCoy, con la regia di Giancarlo Fares, protagonista Giuseppe Zeno.
Un musical in cui ballo e dramma si incontrano: in una estenuante gara di ballo, con il solo scopo di poter essere notati da registi e produttori, una variegata umanità si presenta agli occhi dello spettatore, con tutto un bagaglio di sogni e speranze.
Ultimo spettacolo della stagione, il 6 e il 7 aprile, uno struggente dramma ferocemente attualee, Il Padre, di Florian Zeller, regia di Piero Maccarinelli, con un intenso Alessandro Haber e una bravissima Lucrezia Lante Delle Rovere.
L’avanzare della demenza senile di un padre e l’ineluttabile disgregazione di una famiglia raccontati con leggere ironia e delicatezza.
Ma la stagione teatrale non si esaurisce con questi dieci imperdibili appuntamenti. Da ricordare le interessanti rassegne Teatro d’Autore a cura di Davide Tassi e Traiano Ridens a cura di Enrico Maria Falconi che saranno presentate al pubblico più avanti.