Skip to content
Login
info@culturamente.it
 
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie tv
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
  • Redazione
FacebookTwitterRssInstagram
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie tv
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
  • Redazione

“La Divina Sarah”, il divismo femminile in scena al Teatro Vittoria

Apr162018
sarah bernhardt - teatro vittoria

Dal 6 al 15 aprile La Divina Sarah sarà al Teatro Vittoria di Roma grazie al talento di Anna Bonaiuto e Gianluigi Fogacci. Il testo è tratto da Memoir di Sarah Bernhardt  di John Murrell.

La Divina Sarah Bernhardt, la più grande attrice di tutti i tempi, nasce a Parigi nel 1844 e muore nella Ville Lumiére nel 1923. La sua vita è un’epopea dalla nascita.

Nessuna come lei ha interpretato nel teatro e nella vita il primo esempio di divismo aulico e femminile. Uno stile esistenziale che appare come un copione ieratico e perenne, ma che in realtà è una totale aderenza con sè stessa e con la sostanza dei desideri.

Un turbine di passioni e avventure, alluvioni di lacrime, uragani di rabbia, malattie mortali e una salute e un’energia senza pari, come riporta il sunto di un necrologio inglese alla sua morte.

Sfidando i canoni della bellezza tradizionale, La Divina Sarah diventa la donna più amata e desiderata del mondo e colleziona avventure e passioni travolgenti.

Se il raziocinio conduce alla libertà, Sarah sceglie la schiavitù dell’anticonformismo instintivo e visionario; un tentativo disperato di essere coerente ad un’interiorità incoercibile.

La Divina SarahCome ogni diva che si rispetti, cerca il conforto nell’oblio del presente rifugiandosi nel ricordo; rivolgendosi al suo cameriere devoto e schiavo delle sue stravaganze compie l’ultimo viaggio teatrale nel palcoscenico della sua vita.

Quale miglior stratagemma per evocare la magia è compierla in prima persona? La diva sul viale del tramonto supplica e pretende dal suo ultimo ascoltatore, il suo fedele cameriere-servo di impersonare i ruoli degli uomini che ha incontrato nella sua carriera.

Lo fa con decisione e tirannia, appellandosi al rantolo della malattia che sbiadisce il sigillo con il quale ha segnato l’esistenza di chi le è stato vicino.

I due duettano in una dialogo divertente, amaro e velato di sarcasmo dove le grandi verità della vita sono rivelate attraverso aforismi dal sapore decadente. John Murrell scrisse questo testo realizzando uno psicodramma vero e proprio, nel quale ella stessa compie un’analisi del mito attraverso una rievocazione poetica e malinconica.

Come ogni vera diva, quello della vecchiaia e della decadenza è un amaro calice impossibile da accettare.

Immediatamente il personaggio è messo a nudo nella sua vulnerabilità, nella maledizione della sofferenza. Una reazione che non provoca lontananza emotiva ma intenerisce quasi e genera un’immediata empatia con le ferite inferte dal declino.

La Divina Sarah

Grande è l’interpretazione dei due attori che entrano ed escono da situazioni e personaggi diversissimi tra loro in un unico respiro; una subordinazione che in realtà è l’ultimo atto di amore per una donna che incarna il desiderio recondito di condurre una vita eccezionale, unica.

Sullo sfondo si alterna la magia di un grande sole che, come replica Sarah al suo fedele servitore non tramonta mai, ma sorge in Manciuria, o chissà in quale parte del mondo…

Dal 6 al 15 aprile 2018
Pietro Mezzasoma presenta La Divina Sarah con Anna Bonaiuto e Gianluigi Fogacci

Regia Marco Carniti, scene Francesco Scandale, costumi Maria Filippi, musiche Paolo Daniele, disegno luci Marco Carniti, produzione Teatro e Società

TEATRO VITTORIA / ATTORI&TECNICI  Piazza S.Maria Liberatrice 10  Roma (Testaccio)  info@artinconnessione.com

 

Antonella Rizzo

Condividi questo post

Author: Antonella Rizzo

https://antonellarizzo.com/

Poeta, scrittrice, performer, docente, giornalista. Collaboratrice di Culturamente dal 2015.

Potrebbero interessarti anche

Otello shakespeare - teatro della pergola
L’Otello di Shakespeare al Teatro della Pergola: torna il dramma delle apparenze
aprile 20, 2018
trump libro
Siria, tensione altissima fra Trump e Putin: la verità nel libro di Wolff
aprile 20, 2018
Hamelin il pifferaio magico
Mistero e incertezze sul palco di Latitudine Teatro. Arriva in scena “Hamelin”
aprile 20, 2018
The Alienist serie tv netflix
“The Alienist” su Netflix: serial killer e profiler nella New York di fine Ottocento
aprile 19, 2018
virginia vallejo
Ancora una volta Pablo Escobar: ecco la versione romantica di Virginia Vallejo
aprile 18, 2018
Ghost Stories Film
Ghost Stories. I fantasmi dell’anima sono gli unici da temere
aprile 18, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
TWITTER
  • Una passione diventa lavoro grazie a FIM 2018! https://t.co/zqivOuJOhc #musica #fieradellamusicamilano #fim20182 hours ago
  • Il #rap incontra l’#arte di #Lucamaleonte. Il nuovo album di Lucci https://t.co/OKlLzmPjfC #musica2 hours ago
  • #news Il musicista, produttore e dj svedese Avicii, celebre in tutto il mondo per il brano "Wake… https://t.co/eUPgN3AiSg16 hours ago
  • Ho attraversato gli oceani del tempo per… https://t.co/5r5vrHPqqZ22 hours ago
Attenzione

Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Partner

Iscriviti alla Newsletter

CulturaMente
COPYRIGHT@2018 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura