Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Quei “momenti di trascurabile felicità” con Valerio Aprea

Lug182016
gasometro-valerio-aprea

Il libro Momenti di trascurabile felicità si trasforma in racconti squisitamente “alla romana” grazie all’attore Valerio Aprea, protagonista sul palco del Gasometro lo scorso 21 luglio.

Ad accompagnarlo durante lo spettacolo c’erano le splendide dita di Alessandro Chimienti, storico chitarrista della band di Alessandro Mannarino.
Come parlarvi di questo reading? Prima di tutto, se non avete mai letto Francesco Piccolo, dovreste farlo, che siate lettori famelici oppure no: il premio Strega 2014 ha infatti il dono di saper cogliere, e poi raccontare agli altri, attimi infinitesimali della vita quotidiana, aneddoti in cui tutti ci ritroviamo, pensieri che tutti abbiamo fatto almeno una volta.
Se questo da un lato rende Piccolo un grande esegeta dell’animo umano, forse rende noi umani molto più simili di quanto crediamo. Siamo legati da una fitta trama di consuetudini, reazioni, riti scaramantici, tradizioni inconsce, monotonie latenti, a cui non facciamo proprio caso.
E se tra le righe di Piccolo questo ci fa ridere quanto riflettere, dalla bocca di Aprea, un cantore a tutti gli effetti, non può che farci ridere di cuore.
Passa solo un minuto dall’inizio del reading che subito il pubblico inizia a ridere: sarà così per tutta l’ora e mezza successiva. Risa di gusto, perché le persone si riconoscono in questi cliché: dalle frasi formulari della nonna alle scale scese con frenesia dopo un bacio estivo, fino alla storia di una bottiglia, che gira mezza Roma passando di amico in amico, casa in casa.
Più di un secolo fa veniva riconosciuto a Giovanni Pascoli il merito di aver inserito la quotidianità, tanto nella forma quanto nei contenuti, nella lirica italiana dopo secoli di cristallizzazioni letterarie: Piccolo sviluppa in senso felicemente moderno questa grande rivoluzione, posando una lente di ingrandimento su quelle piccole cose che ci rendono felici, che ci accomunano anche se non ce lo diciamo, che ci legano con un filo invisibile. E in questa dolce prigionia, il filo vibra e ci fa suonare allegri come tanti campanelli congiunti quando Aprea ci parla a modo suo, confermandosi un interprete magistrale, che riesce a intrattenere senza sosta, senza noia, e senza incertezza.
L’accompagnamento musicale supporta il one man show regalando un piacevole valore aggiunto ad una fresca serata estiva all’insegna dell’intrattenimento con la “I” maiuscola, come è difficile trovarne di questi tempi. A fine spettacolo ognuno va per la sua strada, il filo sembra sparire. Ma dentro abbiamo la consapevolezza che quelle parole così familiari hanno unito noi sconosciuti per alcuni momenti. Momenti di trascurabile felicità, che fanno la differenza.
 
Alessia Pizzi
 
Foto di Letizia Costanzi
Category: spettacoliBy Alessia PizziLuglio 18, 2016Lascia un commento
Tags: Estate Romana 2016Francesco PiccoloGasometro
Condividi questo post

Author: Alessia Pizzi

Laureata in Filologia Classica, dopo un soggiorno di ricerca ad Oxford ha iniziato a lavorare nel mondo della Comunicazione come Digital Marketing Specialist e in quello dell'Informazione come Giornalista Pubblicista. Nel 2015 ha fondato il portale “CulturaMente” con un gruppo di appassionati come lei.

Potrebbero interessarti anche

teatro-centrale-roma-joe-victor
Il Teatro Centrale di Roma si trasforma in un hub polifunzionale
Dicembre 3, 2019
noir teatro tordinona
Il noir “Into the Black”: per amore si fanno le più grandi follie
Novembre 29, 2019
Satyricon
Il Satyricon secondo Francesco Piccolo: la Roma contemporanea distrae e stanca
Novembre 26, 2019
Teatro Trastevere
Per l’aperitivo a teatro, Shakespeare vino e cibo. What else?
Novembre 22, 2019
Teatro della Cometa Roma - giorgio marchesi attore
Segui la cometa, lo spettacolo teatrale “7 anni” ti aspetta
Novembre 17, 2019
teatro palladium
Straordinaria la programmazione della rassegna “Flautissimo 2019”
Novembre 15, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • The Crown cast rinnovato per la terza stagione con il plauso degli spettatori
  • Spa e beauty farm vincono sullo sport: i romani investono due euro per l’attività fisica
  • Pose e la rivoluzione identitaria grazie alla comunità LGBT
  • Quentin Tarantino e quel cinema pop ammirato e criticato in tutto il mondo
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione