Un agosto davvero “storico” quello proposto dal Museo Nazionale Romano e dalle sue incantevoli sedi, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano e Palazzo Massimo.
Fino al 30 agosto, infatti, sarà possibile assistere a spettacoli di 45 minuti circa dedicati alla storia dell’Urbe per calarsi nell’antichità grazie alle suggestioni di quattro location d’eccezione. Potenti, Plebe, Dei ed Eroi sono i quattro temi proposti da attori e musicisti in orari e luoghi diversi. museo nazionale romano palazzo massimo
Nella serata del 9 agosto, presso Palazzo Massimo, è andata in scena la piece dedicata ai Potenti, un excursus sulla decadenza della dinastia giulio-claudia, da Ottaviano a Nerone. I testi, rigorosamente tratti da poeti, storici e scrittori del calibro di Virgilio, Tacito, Svetonio, Seneca, Racine e Camus, sono stati curati da Emanuela Pistilli e interpretati da Edoardo Coen e Sylvia Milton, con l’accompagnamento musicale di Stefano Costantini.
Mirella Serlorenzi, responsabile di Palazzo Massimo, racconta queste serate come un momento di incontro per gli spettatori ma anche una grande occasione per gli attori:
Daniela Porro, la direttrice insieme ad Electa, hanno organizzato queste serate per il mese di agosto mettendo a disposizione le potenzialità dei ragazzi della scuola di perfezionamento del Teatro di Roma che si diplomano e che come prima performance si trovano a recitare in quattro sedi del Museo Nazionale Romano e in quattro diversi temi.
Anna De Santis, responsabile delle Terme di Diocleziano, ha aggiunto:
Il nostro intento è quello di attirare il pubblico e proporre serate piacevoli nelle varie sedi: anche se siamo in pieno agosto abbiamo riscontrato moltissimo successo.

Tutti coloro che acquistano il biglietto integrato del Museo Nazionale Romano potranno visitare lo stesso giovedì sera due delle quattro sedi museali e seguire due letture.
I prossimi appuntamenti saranno giovedì 23 e 30 agosto e saranno dedicati agli dei e agli eroi. Qui potete trovare tutti gli orari.
Alessia Pizzi