L’eresia dell’essere umano in scena con Teatri di Vetro

eresia

Il 1 ottobre 2016, per il Festival Teatri di Vetro, è andato in scena uno spettacolo particolare ma interessante incentrato sull’eresia: ANTIPODI #HERETICO.

La nostra vita è un’eresia completa e assurda. Sembra questo quello che gli attori di ANTIPODI #HERETICO, PUNTATA ZERO PRIMA DI UNO SPETTACOLO ci hanno volute dire la sera del 1 ottobre 2016 alla Centrale Preneste, uno spettacolo in prima nazionale organizzato da Leviedelfool per il Festival Teatri di Vetro.

Eresia è una presa di posizione. Come ha detto Chiara Lucisano la parola eresia “dal gr. airesis, il cui significato originario era «presa, scelta, elezione, inclinazione, proposta»“. Il testo è basato tutto sulla complessità della vita e sull’impossibilità di avere una visione comune. Tutti siamo eretici agli occhi degli altri.
Ed ecco in un punto abbiamo Maddalena e Cristo che parlavano di amore. In fondo sono due figure antitetiche. Cristo, per usare una citazione tizianesca, era l’amore sacro e Maddalena rappresentava l’amore profano, ma entrambe queste forme d’amore si sono unite in un discorso che rappresentava la volontà più pura del cuore umano
Avevamo la religione che inneggia alla pace ma in alcuni passi della Bibbia s’inneggia alla violenza per difesa della stessa.
Non vi era critica nelle loro parole, solo volontà di mettere in luce il dualismo, il bipolarismo e l’eresia dell’essere umano, che spesso dice delle cose e poi ne mette in pratica delle altre, ma anche la necessità dell’essere umano, per esprimere il proprio io, di andare contro degli schemi già prefissati.
Bellissimo spettacolo e molto coinvolgente la recitazione di tutti gli attori e performer: Claudia Marsicano, Daniele Turconi, Simone Perinelli, Ilaria Drago, Chiara Lucisano e Andrea Cosentino e l’Associazione Quotidina.com.

Non ci resta che assistere, se questa è stata la puntata zero, allo spettacolo che è la nostra vita.

Marco Rossi
(Foto © Facebook – Antipodi #Heretico puntata zero prima di uno spettacolo)
Storico dell'arte e guida turistica di Roma, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza, ed è per questo che ho deciso di studiare Storia dell'Arte all'Università. Nel tempo libero pratico la recitazione. Un anno fa incontrai per caso Alessia Pizzi ed il suo team e fu amore a prima vista e mi sono buttato nella strada del giornalismo. Mi occupo principalmente di recensioni di spettacoli e di mostre, concerti di musica classica e di opere liriche (le altre mie grandi passioni)

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui