Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Per conoscere Anne Sexton bisogna recarsi al Teatro Argot Studio

Gen282018
Per conoscere Anne Sexton bisogna recarsi al Teatro Argot Studio

Anne Sexton nel 1967 vinse il Premio Pulitzer per la poesia.

Un animo controverso e incompreso quello di Anne Sexton che oggi, grazie alla magistrale interpretazione di Crescenza Guarnieri, ottiene il riscatto che merita.

È un viaggio nell’escatologia di un inconscio turbato.

Una vita fatta di aspettative e di canoni da rispettare.

Una vita che entra in pieno conflitto con i dettami della società.

L’opera teatrale ‘Tutti i miei cari’ di Francesca Zanni, con la regia di Francesco Zecca, in scena fino al 28 gennaio al Teatro Argot studio di Roma, è la manifestazione dell’introspezione del femmineo. Un testo di incredibile attualità che ha emozionato il pubblico in sala. Un monologo che ha portato persino le lacrime tra le donne dalla prima all’ultima fila e il magone agli uomini che le affiancavano.

Un misto tra risate amare e profonda riflessione che solcano in tutti gli spettatori un profondo senso di inquietudine.

Persino “Amore” non riesce ad essere all’altezza delle sue aspettative. L’amore non basterà a colmare il suo senso di inadeguatezza. Il suo ego si troverà a peregrinare tra più braccia senza mai trovare la felicità.

anne sexton teatro argot studio

Cinquant’anni dopo, in quest’opera, è visibile l’onestà di mettere a nudo Anne Sexton e di rivelare l’empatia celata in quelle donne che costantemente si sentono di dover dimostrare qualcosa a qualcuno. Oggi come ieri, viviamo in una collettività in cui, inevitabilmente, indossiamo una maschera. Questa immagine irreale che costruiamo di noi stessi può essere metaforicamente riposta nelle scarpe rosse, come nel caso della poetessa, oppure può essere un filo di rossetto steso sulle labbra che diviene, in maniera catartica, lo scudo per affrontare con distacco ciò che ci circonda.

Un soliloquio che si dimostra, invece, esser inteso come un coro a più voci senza tempo.

Molto si potrebbe ancora scrivere sulla condizione della donna e sul pensiero avanguardistico, rivoluzionario e indipendente di Anne Sexton ma è giusto concludere con l’auspicio che “Tutti i miei cari” possa replicare in teatro.

Alessia Aleo

Category: spettacoliBy Alessia AleoGennaio 28, 2018Lascia un commento
Tags: Anne Sextonanne sexton poesieanne sexton teatrospettacoli a romaTeatro Argot Studio
Condividi questo post

Author: Alessia Aleo

https://gnoseologiadellamoda.com/

Giornalista pubblicista, una grande passione per la moda. Sempre in viaggio e alla scoperta di nuove prospettive.

Potrebbero interessarti anche

teatro-centrale-roma-joe-victor
Il Teatro Centrale di Roma si trasforma in un hub polifunzionale
Dicembre 3, 2019
noir teatro tordinona
Il noir “Into the Black”: per amore si fanno le più grandi follie
Novembre 29, 2019
Satyricon
Il Satyricon secondo Francesco Piccolo: la Roma contemporanea distrae e stanca
Novembre 26, 2019
Teatro Trastevere
Per l’aperitivo a teatro, Shakespeare vino e cibo. What else?
Novembre 22, 2019
Teatro della Cometa Roma - giorgio marchesi attore
Segui la cometa, lo spettacolo teatrale “7 anni” ti aspetta
Novembre 17, 2019
teatro palladium
Straordinaria la programmazione della rassegna “Flautissimo 2019”
Novembre 15, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Everyday life segna l’atteso ritorno dei Coldplay
  • L’inganno perfetto, un thriller coi fiocchi a dicembre al cinema
  • Cosa vedere in TV: come è cambiato il palinsesto TV di oggi?
  • Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione