Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

“Affetti stretti”, il tormento è donna

Lug252016
Affetti stretti

Prendiamo tre donne, tre donne qualsiasi. Tutte circondate da mancanze affettive, una forte ironia, personalità ingombranti e/o autoritarie intorno. 

Affianchiamole poi ad un uomo. O meglio, un tipo di uomo. Peggio ancora. Un essere che di uomo ha poco. Un compagno capace solo di chiedere, pretendere, mai dare. E’ su questo concetto che si spingono i tre monologhi che compongono lo spettacolo “Affetti stretti” scritto e interpretato da Barbara Cerrato, Alessandra Merico e Silvia Quondam, che il 20 luglio sono state le protagoniste sul palco del Gasometro.

Tutti conosciamo, in parte o del tutto, le storie di Penelope, Arianna ed Eva. Tre donne diverse, che il mito ha reso celebri. Ognuna con il suo carattere, la sua storia. Tutte donne di eroi, uomini importanti. E loro? Sono lì, che aspettano. Una barca, un arrivo, un cenno di partecipazione. Pensiamole per un attimo fuori dal contesto, con la stessa trama però. Sempre pronte a cogliere la mela? Sempre in attesa di quella barca? Sempre sperando che qualcuno le venga a riprendere?
L’ironia pervade le loro parole, allusive ed efficaci; eppure sono lì, aspettando una reazione di quell’Adamo, quell’Ulisse o quel Teseo. Soffrono, ma lo sanno. Potrebbero reagire, ma non vogliono. Perché…”Perché l’affetto tiene in vita il legame e quando questo è a senso unico si tira sempre più il filo e il nodo si stringe, finché non ci soffoca..“.
 
Alessandra Merico
Spettacolo curioso ed originale. Una scenografia poco pretenziosa ma efficace, che bene sia adegua a tutti e tre i monologhi. I testi possiedono un’ironica cultura, che attira l’attenzione del pubblico, e sono conditi da un’amarezza dolceamara, che invece lo fa riflettere.

Barbara Cerrato
E’ uno spettacolo fatto da donne, per le donne e sulle donne. Ne abbiamo parlato con Silvia Quondam, una delle attrici, la quale ci ha dato lo spunto per queste caratteristiche. La prima è dovuta alle attrici: 
“Ci siamo conosciute durante la nostra formazione artistica. Abbiamo trovato un buon feeling scenico e abbiamo deciso di creare questo progetto”. La seconda all’argomento: “Il tema è abbastanza evidente. Non ci siamo solo ispirate alle storie di quelle donne che abbiamo re-interpretato, ma, purtroppo, tutte noi abbiamo inserito delle note, esperienze ed emozioni personali passate”. La terza al messaggio che si vuole mandare: “Un po’ di auto-critica non fa mai male. Donne che sono pronte a perdonare chi veramente le ha fatte soffrire, pur sapendo che questi uomini non cambieranno mai, ce ne sono tante.”. 
Ed è a loro, donne amanti, donne di carattere, donne un po’ autolesioniste e illuse che il pubblico pensa, ricorda e capisce.
 
Silvia Quondam
Tre bravi attrici, tre monologhi brillanti, un buon ritmo e un messaggio finale.
Signore e signori, un bello spettacolo!

 

Francesco Fario
Category: news, spettacoliBy Francesco FarioLuglio 25, 2016Lascia un commento
Tags: Affetti StrettiAlessandra MericoBarbara CerratodonneGasometro 2016OdisseaSilvia Quondam
Condividi questo post

Author: Francesco Fario

http://www.culturamente.it/

Nato il 24/03/1989, nasce disoccupato mentalmente: vedendo il suo primo spettacolo teatrale, decide che vuole entrare attivamente in quel mondo. Attore e regista teatrale, si laurea in Studi Italiani a La Sapienza e poi alla magistrale Scienze dell'Informazione, della Comunicazione e dell'Editoria a TorVergata. E' autore presso il portale web Wakeupnews, dove dal 2012 scrive di cinema e teatro. Fa il suo tirocinio universitario presso l'ufficio stampa di Greenpeace Italia, dove inizia a scrivere anche di ambiente. Curioso di natura, parla spesso un po' di tutto.

Potrebbero interessarti anche

Digitalizzazione, una sfida da vincere per l’Italia
Dicembre 4, 2019
teatro-centrale-roma-joe-victor
Il Teatro Centrale di Roma si trasforma in un hub polifunzionale
Dicembre 3, 2019
Soldi e risparmio, esiste la formula perfetta per diventare ricchi?
Dicembre 2, 2019
noir teatro tordinona
Il noir “Into the Black”: per amore si fanno le più grandi follie
Novembre 29, 2019
Satyricon
Il Satyricon secondo Francesco Piccolo: la Roma contemporanea distrae e stanca
Novembre 26, 2019
La bellezza della Torre della Linguella dell’isola d’Elba racchiusa in un francobollo
Novembre 25, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Le migliori serie tv horror per tremare sotto al plaid
  • The Report, Adam Driver ed il post 11 settembre su Amazon Prime Video
  • Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
  • L’irriducibile arte del Caos: Frida Kahlo in mostra a Roma
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione