I diamanti sono davvero i migliori amici delle donne?

regali-per-lei-diversi

Secondo Marilyn Monroe nel film “Gli uomini preferiscono le bionde” sì, tuttavia la psicologia ci suggerisce diversamente. Lo so, siete tutti sconvolti a questo punto, ma lasciate che vi spieghi qual è il regalo migliore per lei.

Non sempre un regalo lussuoso per lei… è una buona idea.

A questa conclusione sono arrivati il Professor Ding e i suoi colleghi (2020) nel loro studio pubblicato sul prestigioso Journal of Experimental Social Psychology. Lo studio si è basato sulle risposte di circa 120 donne eterosessuali impegnate in una relazione.
Ebbene ciò che emerge dallo studio è che l’apprezzamento di un regalo da parte di una donna (eterosessuale) dipende (anche) dallo stadio in cui la relazione si trova. Se tu, uomo, stai frugando nella tasca alla ricerca spasmodica del costosissimo anello di diamanti che avevi preso per la tua lei chiediti: la tua relazione è appena nata o è una relazione già da tempo avviata?
Nel primo caso, la probabilità di far breccia nel suo cuore sono…come dire, più basse.

Quindi che fare? Qual è il regalo giusto per lei per Natale, compleanno, anniversario, San Valentino e tutte le occasioni possibili e immaginabili?

Se da un lato i regali testimoniano la “buona volontà” di chi li fa, è anche vero che fanno sentire in “debito” chi li riceve. È ciò che prende il nome di reciprocità diretta e che in maniera molto tagliente viene spiegata dal personaggio di Sheldon Cooper nella sua teoria sui regali di compleanno (Serie 1 Episodio 16 di The Big Bang Theory).

Se il “debito” non è ricambiato, perché ad esempio non si è nella posizione di farlo, allora si può venire a formare un’asimmetria di potere ed è proprio questo aspetto che sembra preoccupare le donne impegnate in una nuova relazione quando si trovano davanti un regalo lussuoso. In tal caso il “debito sociale”, appare molto grande e altrettanto lo spostamento potenziale dell’equilibrio di potere all’interno della coppia appena nata.
Secondo Ding e colleghi (2020) in una relazione invece più stabile, in cui anche gli equilibri sono più sedimentati, un regalo lussuoso può invece essere interpretato come un atto di dedizione verso la relazione. A questo punto il regalo lussuoso non è più potenzialmente dannoso, ma non è comunque il miglior regalo, intendendo per migliore quello che ha un rapporto costi-benefici più favorevole. So che sto per tirarmi addosso l’ira di molte donne in questo momento, così come dell’intramontabile Marilyn Monroe.
In una relazione stabile e matura l’apprezzamento delle donne davanti ad un regalo lussuoso o uno generico in media non è statisticamente diverso. In termini puramente economici paghereste di più per ottenere il medesimo effetto? Ai posteri l’ardua sentenza, ovviamente i posteri di chi li avrà.

A proposito di posteri, spero non vi siate persi l’appuntamento precedente con la rubrica #PsicoPillole. Perché se volete avere posteri, fate almeno che siano felici e in salute.

Fonti:

Ding, W., Pandelaere, M., Slabbinck, H., & Sprott, D. E. (2020). Conspicuous gifting: When and why women (do not) appreciate men’s romantic luxury gifts. Journal of Experimental Social Psychology, 87, 103945.

Docente di "Psicologia dei Gruppi e delle Relazioni Sociali" e membro del Virtual Human Dynamics Laboratory (VirtHuLab), presso l'Università degli Studi di Firenze.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui