L’asciugona: il podcast di Lodovica Comello dedicato alla maternità

L'asciugona recensione podcast Lodovica Comello

L’asciugona è il podcast di Lodovica Comello prodotto da Dopcast, una società nata dalla sinergia tra MNcomm e Sony Music Italia, con la partnership di Inglesina, noto brand italiano del mondo infantile.

Il titolo del podcast, che in milanese sta ad indicare una persona logorroica, che parla in continuazione senza pause, ci fa già capire che si tratta di un prodotto dal tono ironico, auto-ironico, divertente e giocoso.

In L’asciugona Lodovica racconta la sua gravidanza, nella prima stagione, e la sua maternità, nella seconda stagione, donando all’ascoltatore una testimonianza personalissima e al contempo condivisibile di eventi, emozioni, comportamenti e sbalzi umorali e ormonali.

In venti episodi, della godibile durata di dieci minuti circa l’uno, Lodovica affronta i “classici” temi legati all’arrivo di suo figlio Teo con tono onesto e a tratti dissacrante, senza peli sulla lingua.

L’asciugona, la prima stagione

Nella prima stagione, in dieci episodi, Lodovica ci parla di concepimento, gravidanza e “fatidico momento”, ovvero la nascita usando una metafora culinaria: per lei queste tre fasi sono paragonabili a infornamento, cottura e impiattamento, come ci spiega nel primo episodio “Intro”.

I temi affrontati sono: la scelta del nome, tutte le cose che avresti dovuto fare prima di rimanere incinta e non hai fatto, la dolorosissima rinuncia del prosciutto crudo quando si è toxo-negative, l’annuncio della gravidanza, il modo di affrontare la situazione dal futuro papà, le leggende metropolitane, il costante pensiero a come avverrà la nascita.

L’asciugona, la seconda stagione

Nella seconda stagione invece Lodovica racconta l’arrivo di Teo e i momenti più tragicomici dell’essere mamma: la sensazione di essere una mucca durante l’allattamento; l’attaccamento fisico del nuovo arrivato tipico della cozza; la figura fondamentale del padre; i consigli della gente non richiesti; il corpo femminile che si trasforma; la casa in costante disordine.

L’asciugona, la recensione

A questo podcast do quattro stelle e mezzo su cinque. È un prodotto formidabile che si ascolta annuendo, sorridendo e, a volte, ridendo proprio di gusto. L’ironia di Lodovica Comello è divertente e non asciuga mai, anzi… non vedo l’ora di ascoltare la terza stagione (che in questo momento è in fase di lavorazione).

E allora perché non promuovere il podcast a pieni voti con lode? Per un solo motivo, ovvero la seguente frase infelice:

“la toxoplasmosi viene per colpa dei gatti […] almeno io ho capito questo”.

Non è così e qualcuno, ascoltando il podcast, potrebbe crederci. In L’Asciugona Lodovica ha il merito di divulgare notizie importanti, come ad esempio la necessità di fare il vaccino per la pertosse in gravidanza.
Ma della toxoplasmosi, probabilmente per un eccesso di semplificazione (dovuto alla brevità delle puntate) e di ironia, dà una visione parziale. È vero che ci sono alcuni gatti randagi che contraggono la toxoplasmosi mangiando altri animali portatori del microrganismo (come gli uccelli) e lo rilasciano nel terreno con le loro feci. Ma se avete un gatto domestico che frequenta solo la vostra casa e si è sempre alimentato di croccantini e cibo per gatti non c’è nessun pericolo: non abbandonatelo se rimanete incinte. Parola di madre toxo-negativa, gattara e amante del prosciutto crudo San Daniele.

Lo so che è esagerato togliere mezzo punto per una sola e unica frase in venti episodi, ma tra i consigli non richiesti che ho ricevuto io mentre aspettavo mia figlia c’è stato il “lascia il gatto in un centro di stallo per animali” e quindi sono particolarmente suscettibile.

Valeria de Bari

Sceneggiatrice, chitarrista, poetessa, pittrice: quello che sogno di diventare da grande. Ops ... sono già grande. Amo la musica (soprattutto il punk, il rock e le loro derivazioni), le immagini-movimento e l'arte del racconto (o come si dice oggi lo "story telling"). La mia vocazione è la curiosità. That's all folks

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui