Il 2017 è ormai giunto al termine. Il 31 dicembre è sempre un giorno dedicato ai bilanci. Noi lo facciamo con la cultura. Qual è stato il meglio del 2017 dal punto di vista artistico?
Anche se sembrano sempre volare via, 365 giorni non sono pochi. Tanti eventi saranno accaduti più o meno positivi e più o meno importanti. Si sa che gli ultimi giorni di dicembre sono dedicati alla riflessione su ciò che è stato e su ciò che potrebbe essere in futuro. Si sa anche che si tratta di pura convenzionalità e che, alla fine, qualsiasi periodo dell’anno è ottimo per pensare a ciò che ci succede. Ma nella frenetica società di oggi, è bene avere dei promemoria o degli incentivi esterni.
Ma in questi giorni si possono anche richiamare alla mente gli eventi storici principali, le tendenze dei social, i gossip più scandalosi che hanno caratterizzato l’anno… Noi abbiamo deciso di dare uno sguardo agli eventi e alle uscite culturali del 2017 e di selezionarne alcuni più meritevoli.
Ecco a voi le migliori dosi di cultura del 2017 secondo i culturini!
Mostre
Tra le mostre allestite quest’anno in varie città d’Italia quella dedicata al pittore giapponese Hokusai è tra le più apprezzate. Molto interessanti anche quella di Palazzo Braschi, “Artisti all’Opera”, e quella di Lina Passalacqua, “Fiabe e Leggende”. Per non parlare della mostra in esposizione al Vittoriano dedicata a uno dei massimi esponenti dell’impressionismo: Monet.
Concerti e brani musicali.
Numerosi stadi sono stati riempiti da fan accorsi per assistere ai concerti delle loro star musicali preferite. Ma tra i concerti più attesi, più partecipati e più emozionanti c’è sicuramente quello milanese dei Coldplay, tornati in Italia dopo 5 anni di assenza. Intenso e spettacolare anche il concerto romano degli U2 e come non menzionare “Stones- No filters” dei Rolling Stones avvenuto a Lucca? I culturini hanno ricordato anche il concerto di Ermal Metal, di Lucio Leoni, degli Aerosmith e di Paolo Benvegnù, in apertura allo show di Motta. Una menzione particolare va anche al concerto di Bryan Adams, Forever Young. C’è, poi, la rappresentazione dell’Aida storica all’Arena di Verona che si è svolta nel mese di agosto che è stata molto apprezzata.
Tra i brani musicali più importanti di quest’anno, chi può dire di non aver canticchiato Ed Sheeran, sempre ai primi posti delle classifiche internazionali? Galway Girl, Perfect e Shape of you sono entrati nella nostra testa e ci rimarranno sicuramente anche nel corso del 2018.
Libri
Credo che tra i libri migliori pubblicati in questo anno uscente figuri Augustus di John Williams. Molto interessanti anche il nuovo romanzo di Andrea Camilleri, La rete di protezione, e quello di Camilla Läckberg, La strega. Da ricordare anche A bocca chiusa non si vedono i pensieri di Benjamin Ludwig.
Spettacoli teatrali
Tra le produzioni teatrali, quelle più amate dai culturini sono gli spettacoli shakespeariani del Globe Theatre. Da Sogno di una notte di mezza estate a Il Mercante di Venezia, dall’Enrico V all’Edmund Kean ogni opera diverte ed emoziona gli spettatori sfruttando anche la particolare struttura del teatro e la collocazione molto suggestiva. Ma come dimenticare il Pueblo di Ascanio Celestini? O il monologo teatrale di Alessandro D’Avenia dedicato a Leopardi e alla fragilità?
Tra i musical, la piccola Mariavittoria ha decretato che lo spettacolo migliore dell’anno è stato La regina di ghiaccio con Lorella Cuccarini!
Film e serie tv
Tra i numerosi film usciti nel 2017, quelli rimasti maggiormente impressi nella mente dei culturini sono stati King Arthur-il potere della spada, Assassinio sull’Oriente Express, Thor-Ragnarok e l’ultimo episodio della saga di Star Wars. Degno di nota anche il film de La Bella e La Bestia e, tra le ultime uscite, Dickens- L’uomo che inventò il Natale.
Per quanto riguarda le serie televisive, invece, la settima stagione di Game of Thrones ha tenuto tantissimi fan con il fiato sospeso e con l’ansia degli spoiler per tutta l’estate. Memorabili sono anche The Handmaid’s Tale e Big Little Lies. Per non parlare di una delle serie tv più belle prodotte in Italia, ovvero Gomorra.
Infine, volete sapere qual è stata la migliore esperienza enogastronomica dell’anno? Ce lo dice il nostro Bruno:
Migliore esperienza enoica la degustazione Chateau Musar. Vino proveniente dalla viticultura Libanese arcaica e crocevia della diffusione della vite e del vino nel mondo. Ponte culturale tra le culture del mediterraneo.
Dal punto di vista culturale il 2017 è stato sicuramente un anno ricco e variegato e noi abbiamo cercato di raccontarvelo al meglio con tutti i nostri articoli. In attesa di ciò che ci proporrà il 2018, vi auguriamo una buona fine e un buon principio. Noi continueremo a spacciare cultura e a offrirvene dosi quotidiane.
Ci vediamo l’anno prossimo!!!
Federica Crisci
Con la collaborazione di: Alessia Aleo, Francesca Blasi, Alessandra Bonadies, Francesco Fario, Stefania Fiducia, Bruno Fulco, Emiliano Gambelli, Ambra Martino, Francesca Papa, Simona Valentini e la piccola Mariavittoria!