Le Coronavirus Challenge in voga: mettiamo in quarantena la solitudine!

coronavirus challenge hashtag

Challenge e hashtag sono il supporto dei social network ai tempi del Covid-19. Spesso demonizzati, sono diventati i nostri alleati nella lotta contro la solitudine.  

Il Coronavirus sta diventando un occasione per i social network (Facebook, Instagram, Twitter, Tik Tok…) di rivendicare la loro natura.  Piattaforme che accorciano le distanze e rompono il circolo vizioso della solitudine.  

Social network e Coronavirus: da strumento di desatellizzazione ad ancora di salvezza

Quante volte ci siamo sentiti dire “basta con questi social!”? Tantissime. Ed ora, quel che un tempo era un nemico è diventato un nostro alleato. Un amico digitale dove grazie alla creatività di numerosi users, soprattutto millennials, sono state lanciate numerose iniziative per combattere la solitudine in quarantena.

E se fuori c’è chi combatte il Covid-19, noi li aiutiamo da casa rivoluzionando la socialità come meglio si può: videochiamate, aperitivi, pranzi e cene virtuali, challenge, giochi in condivisione. Insomma, nonostante l’hashtag #iorestoacasa riusciamo a sentirci vicini alle persone che amiamo.

Challenge mania sui social: la solitudine si combatte a suon di sfide 

Le challenge sono sempre state “roba da giovani”. Tutto vero fino ad oggi, quando sfidarsi ai tempi del Coronavirus diventa il diversivo per staccare la mente dai troppi pensieri, abbandonare le paure e divertirsi tra una challenge e un’altra.

La challenge mania sta saltando di social network in social network. Ce ne sono di ogni tipo e per ogni gusto e coinvolgono piccoli e grandi indistintamente.  

E allora scopriamo quali sono queste challenge e hashtag. 

Per gli appassionati di arte, cultura e viaggi non mancano le challenge e gli hashtag

#CoronaChallenge, è la sfida lanciata dal nostro blog. Artisti, appasionati di cultura sono tutti invitati a condividere la loro arte e passione inviandoci i loro video e poi taggandoci e inserendo l’hashtag #CoronaChallenge.

#Torneremoaviaggiare, si condivide una foto di un viaggio o una story che riporta indietro a quando potevamo viaggiare. Un messaggio di speranza, per sognare ad occhi aperti la nostra prossima meta.

#Iorestoaleggere, è l’hashtag in cui si invita a condividere un video nel quale si legge un passaggio del proprio libro preferito.

Immancabili sono le challenge divertenti

#Beardchallenge, ci si sfida a non tagliarsi la barba per tutto il periodo della quarantena.

#DisegnatestessoChallenge, si invita a disegnare se stessi e a condividere la storia.

#CartonianimatiChallenge, sarà possibile condividere sul proprio profilo o quella del proprio cartone animato preferito un video.  

#AlcolChallenge, si invita a condividere un proprio video imbarazzante, possibilmente se si è ubriachi.

#BevoacasaChallenge, bisognerà riprendersi mentre si beve un bicchiere di una bevanda alcolica, che sia vino o superalcolico. 

#Babymechallenge, il cui scopo è postare una propria foto da bambini.

Per gli appassionati di sport ecco le challenge per voi:

#20touchchallenge, la challenge consiste nel palleggiare, ponendo la racchetta in posizione verticale, con un rotolo di carta igienica.

#StayAtHomeChallenge, lanciata dai calciatori, ci si sfida a suon di palleggi alla carta igienica.  

#PlankChallenge, l’obiettivo è quello di effettuare il plank con un sovraccarico sulla schiena sempre maggiore.

#Mysportchallenge, si fa un video mentre si stanno svolgendo degli esercizi fisici e si pubblica.

Non mancano poi challenge e hashtag tutte al femminile:

#blackandwhitechallenge, in cui le ragazze sono invitate a pubblicare un loro foto in bianco e nero e a nominare altre donne.

#Iorestoacasatruccata, un hashtag attraverso cui le donne sono invitate a prendendersi cura di se stesse ai tempi del Coronavirus. Un modo carino e divertente anche per combattere lo stress psicologico.

E se siete appassionati di musica, invece, queste sono le challenge che fanno per voi.

#Bolerochallenge, consiste nel pubblicare un video in cui si suona il famoso Bolero di Ravel;

#40enapracticechallenge, gli studenti di tutti i conservatori d’Italia sono invitati a pubblicare un video in cui suonano ciò che stanno studiando. 

#Playlistchallenge, si condividono i nostri gusti musicali con il web. Postate una canzone e invitate gli altri a fare lo stesso. Anche la nostra redazione ha creato una playlist.

#Neomelodicochallenge, lo scopo è quello di condividere nelle proprie storie una canzone del repertorio neomelodico e taggare alcuni amici. 

#QuarantenaRap, ideata da repper come Reperto, Santiefaz, Buster Quito, Sph, Calice, per citarne alcuni. La challenge consiste nello scegliere un beat (originale, strumentale USA o type beat) e realizzare poi un video rappando 16 barre edite o inedite. Mi raccomando, non dimenticatevi di taggare 3 rapper. 

#Quarantenabeatz, è un’altra challenge ideata da Softelli ed Over Mindz Crewcon produzioni originali di Rastee. Un beat al giorno (inedito) per tutta la durata della quarantena. Su ogni beat potete dare sfogo alla vostra creatività (rappare, scratchare, fare beatbox, ballare). 

Angela Patalano 

Sulla carta sono laureata in Giurisprudenza ma la mia passione più grande è il Cinema e il mondo dell'entertainment in generale. Essenzialmente curiosa ed empatica. Goffa quasi alla Bridget Jones e tanto Geek.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui