City Booming Milano, una città da 7 milioni di Lego

A Milano, dal 7 dicembre 2017 al 14 gennaio 2018, nelle sale di Palazzo Giureconsulti sarà in mostra la più grande città al mondo costruita da oltre 7 milioni di mattoncini Lego.

Si entra nelle sale del Palazzo, proprio vicino al Duomo addobbato a festa per Natale, e ci si trova davanti a una metropoli coloratissima, riprodotta nei minimi dettagli, abitata da 6000 mini figure e da supereroi quali Batman, Wonder Woman, Hulk, personaggi dei cartoon, dai Simpson alla Sirenetta a molti altri ancora.

Un vero e proprio tripudio di colori e mattoncini, che richiederebbe ore per essere analizzato nel dettaglio. Ideata e prodotta da LAB Literally Addicted to Bricks,e organizzata da Giuliamaria e Gianmatteo Dotto, City Booming è nata dalla fantasia di Wilmer Archiutti, fondatore di LAB, laboratorio creativo di Roncade, in provincia di Treviso, che realizza forme e architetture di Lego®.

Tanti dettagli per un realismo estremo

La mostra conduce i visitatori all’interno di un ambiente magico, ma estremamente realistico, dove nulla è lasciato al caso e tutto corrisponde al vero aspetto urbanistico di una città, dal centro commerciale alla fioreria, dalla pasticceria al negozio di giocattoli a quello di animali, dal cinema alle pinacoteche, e ancora, dal quartiere residenziale con il barbiere, all’ufficio dell’investigatore privato intento a consultare le mappe con la lente d’ingrandimento, fino all’ospedale dove degli infermieri sono intenti a portare su una barella un paziente.

Alcuni dettagli, di interni, sarebbero davvero impossibili da cogliere, se non ci fosse un maxischermo con un video che mostra tutte le fasi di preparazione e i minutissimi particolari a cui i curatori sono stati attenti: il gatto che, seduto per terra, fissa le torte sul ripiano della cucina; la donna che si spazzola i capelli, l’impiegato seduto alla scrivania che legge il giornale e così via.

Sono oltre 6000, infatti, le mini figure che abitano gli edifici di “City Booming Milano”, delle quali sono state ricostruite anche le vite private negli appartamenti, arredati e illuminati. In questi, ad esempio, padre e figlio cucinano mentre qualcuno si rilassa nella vasca a idromassaggio o si prepara un caffè.

Oltre all’esposizione, è a disposizione dei visitatori, grandi e piccini, una sala in cui giocare con i Lego, comodamente seduti per terra, per creare il proprio mondo fantastico. Per tornare bambini e per passare una giornata diversa!

Valeria Martalò

Classe 1989, laureata in Filologia Classica, originaria di Bari, vive dal 2017 a Milano, dove lavora nel mondo dell'editoria e della comunicazione.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui