Wall Street, il riferimento giusto per dare una svolta al tuo inglese

Il mondo del lavoro, ci mette davanti ogni giorno alla necessità di adeguare le nostre competenze. La cosa non deve sorprendere: i cambiamenti da affrontare sono numerosi. Per essere sempre competitivi, non si può non prendere in considerazione la conoscenza dell’inglese. L’offerta formativa per migliorarlo comprende diverse alternative. Scegliere può non risultare facile. Per fortuna esistono dei punti di riferimento utili per orientarsi. Tra i più importanti, rientra Wall Street English.

L’eccellenza da quasi 50 anni

Il percorso di Wall Street English ha inizio quasi 50 anni fa. Era il 1972 quando nacque quella che oggi è una delle scuole di inglese più famose in Europa e non solo. Allora, il mondo era radicalmente diverso da oggi. Gli ideatori del progetto ebbero, al principio degli anni ‘70, un’idea capace di cambiare lo scenario della didattica linguistica: insegnare l’inglese con il metodo naturale.

 In cosa consiste? Nel cominciare familiarizzando con i suoni e la pronuncia e nel proseguire, in una fase successiva, con il focus sulla grammatica e la sintassi. Si tratta niente meno che dell’approccio che qualsiasi persona adotta quando impara la sua lingua madre.

In tanti si chiedono se questo metodo sia o meno efficace. La risposta è affermativa. A dimostrarlo ci pensano i numeri. Sono infatti milioni gli studenti che ogni giorno si rivolgono ai centri Wall Street. L’approccio sopra ricordato, infatti, è in grado di portare frutto sia quando si ha a che fare con chi è alle prime armi con la lingua, sia quando, invece, lo studente ha già confidenza e ha solo bisogno di perfezionarsi.

Dal bambino nei primi anni di scolarizzazione al manager che ha bisogno di affinare ulteriormente le competenze in curriculum: il metodo Wall Street, attraverso un sapiente adattamento di principi che hanno fatto la storia della didattica delle lingue, si adatta a tutti.

Inoltre, gli studenti che scelgono questa scuola possono dare il via ai percorsi atti a conseguire le principali certificazioni linguistiche internazionali.

Un centro all’avanguardia per imparare l’inglese a Firenze

Dalla fondazione nel 1972 – anni in cui la globalizzazione che caratterizza il mondo di oggi era fantascienza – Wall Street English è cresciuta tantissimo. Oggi come oggi, quella che è nata come scuola di inglese innovativa è diventata un vero e proprio network con centinaia di sedi a livello internazionale. Chi cerca corsi di inglese a Firenze, può trovare ben due centri nel capoluogo toscano. Si tratta di preciso di quello di Porta al Prato, situato in via Belfiore, e della sede di Beccaria, che si trova in Via Scipione Ammirato.

In entrambe le location, facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici sia con l’auto privato, è possibile trovare insegnanti madrelingua preparati, con alle spalle decine di anni di esperienza nell’insegnamento dell’inglese agli stranieri. I percorsi, come già detto, sono altamente personalizzati. Si può infatti optare per corsi individuali, ma anche per iter formativi di gruppo dedicati a team aziendali.

Grazie a un team che dimostra la sua eccellenza nel mondo da diversi decenni, le sedi di Wall Street English a Firenze sono la risposta giusta per chi vuole imparare l’inglese alla perfezione e desidera essere seguito, fin dal primo giorno, da professionisti seri e qualificati.

Con un’ampia offerta di attività extra didattiche, la proposta dei centri Wall Street a Firenze soddisfa ogni anno le richieste di migliaia di studenti. Non potrebbe essere altrimenti! Parliamo infatti di un brand di indiscussa eccellenza, con uno staff capace di aiutare chiunque scelga questa scuola a padroneggiare al meglio la lingua sia dal punto di vista scritto, sia per quel che concerne l’ascolto e soprattutto la conversazione, fondamentale per comunicare in maniera efficace nei contesti lavorativi e in ambito privato.

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui