Il digitale terrestre è una preziosa fonte di informazioni e di intrattenimento per chi ama i documentari e, più in generale, le trasmissioni di carattere culturale. I documentari dedicati agli animali, per esempio, sono un grande classico che affascina sia i bambini che gli adulti, così come quelli che si occupano di paesaggi naturali e terre sconosciute. Ma sul piccolo schermo si possono trovare molti altri programmi didattici, come quelli che spiegano in che modo vengono realizzati gli oggetti che utilizziamo nella vita di tutti i giorni. Ciò che rende un documentario davvero irresistibile è la scelta delle immagini, che contribuisce ad assicurare un impatto visivo davvero speciale.
Quali sono i canali che ospitano i documentari
Non sono certo pochi i canali tematici la cui programmazione è caratterizzata anche o soprattutto dalla presenza di documentari. Sul canale 35 del digitale terrestre, per esempio, c’è Focus, mentre se si scanala fino al 52 ci si può imbattere in Dmax, che ha un pubblico di riferimento soprattutto maschile. Lo stesso discorso vale anche per Alpha e per Spike, che si trovano rispettivamente al canale 59 e al canale 49. In questa rassegna non ci si può dimenticare di Real Time, che si trova al canale 31. Se segui questo link puoi vedere i programmi tv della serata su questi canali.
Le reti generaliste
Anche sulle reti generaliste, ad ogni modo, non è difficile trovare documentari e programmi di intrattenimento culturale. Su Rai1 l’esempio più noto è quello di Quark, ma meritano di essere menzionati anche Ulisse, con Alberto Angela, e Linea verde. Passando a Rai3, invece, tutti i pomeriggi dei giorni feriali sono contraddistinti dai contributi di Geo, dedicati alla natura e ai Paesi stranieri. La domenica, invece, è la volta di Kilimangiaro, la trasmissione pomeridiana presentata da Camila Raznovich che ha ereditato il testimone da Licia Colò.
Non solo Rai
La Rai è servizio pubblico, e pertanto è lecito aspettarsi dalla sua programmazione un bel po’ di trasmissioni improntati alla cultura. Ci sono anche dei canali dedicati in tal senso: Rai Scuola è concepito per i più piccoli, mentre Rai 5 e Rai Storia si indirizzano a un pubblico più adulto. È soprattutto su Rai 5 che si possono vedere tanti documentari che magari non trovano spazio sulla generalista. Al di là della tv pubblica, poi, vale la pena di citare Frisbee Tv, che si trova al canale 44, e K2, che invece è al canale 41. Tra tutte le reti menzionate fino a questo momento, ce ne sono alcune che propongono programmi di infotainment, che si collocano a metà strada tra le trasmissioni di intrattenimento vere e proprie e i documentari.
Dove guardare i documentari in televisione
Focus e altre emittenti sono fruibili gratuitamente e sono il punto di riferimento ideale per chi è alla ricerca di documentari naturalistici. Ovviamente ci sono anche i canali a pagamento, come History Channel e National Geographic, che sono consigliati proprio ai divoratori di questo tipo di programmi. Al giorno d’oggi la tv può essere fruita non solo attraverso il classico apparecchio ma anche in streaming, dal computer o addirittura dallo smartphone. Sul sito Raiplay, per esempio, si possono visualizzare le dirette di tutti i canali, ma anche rivedere i programmi trasmessi nei giorni precedenti. Insomma, se una sera sei indecisa tra rimanere a casa per guardare un documentario che vi incuriosisce o uscire con gli amici, sappi che non sarai costretta a escludere una delle due opzioni, visto che potrai rivedere i programmi che desideri quando vorrai.
31 luglio: la cultura questa sera in tv
Per fare una scorpacciata di cultura in tv si può cominciare da Rai5, canale 23 del digitale terrestre, dove alle 19.20 va in onda il documentario The sense of beauty, un viaggio alla scoperta di come il bello viene concepito nelle varie parti del mondo. Alle 20.10 su Rai Storia, canale 54 del digitale terrestre, è la volta de Il giorno e la storia. Anche i bambini possono passare una serata imparando, sintonizzandosi a partire dalle 21.05 su Rai Scuola, canale 146, per vedere Storia della matematica fino all’infinito. Su Rai3, invece, dalle 21.20 viene trasmesso La grande storia, con una puntata dedicata alla Grande Guerra.
Dopo la prima serata…
Se fare le ore piccole per te non è un problema, allora potresti rimanere in piedi fino a mezzanotte per guardare su Rai3 Doc 3, una selezione dei documentari migliori della stagione, dedicati all’attenzione nei confronti dei diritti umani. In particolare questa sera andrà in onda The Children of the Noon, un documentario girato 4 anni fa nel Kenya, in un piccolo villaggio di nome Nchiru, all’interno di un orfanotrofio. Il documentario mostra i bambini e gli adolescenti che vivono in questa struttura, facendo conoscere ai telespettatori le loro storie, le loro paure e i loro sogni.