Un pasto leggero ma sfizioso, nutriente, appagante e… VELOCE. Dove e come?Ma su CulturaMente, no?
Avete presente quando tornate la sera stanchi morti e tremate alla sola idea di mettervi a cucinare? Quelle sere in cui proprio non avete voglia di buttarvi sul classico cibo precotto o sulla pizza ordinata a domicilio? (E anche se ne aveste voglia, ricordatevi che l’estate è alle porte e che, a primavera già inoltrata, non dobbiamo affaticare il nostro fegato e i reni!)
Vi propongo, allora, una ricetta veloce, adattissima sia per un pranzo (se siete studenti, ad esempio, e state sgobbando sui libri, a casa) o una cena diversa dal solito, ma veloce e nutriente. E’ anche piuttosto light perché, se avete una padella di quelle aderenti (magari rivestite in pietra), non servirà nemmeno l’olio.
Trattandosi di un pasto veloce, vi consiglio di comprare la piadina; ma nulla vieta che potete farla anche voi, se disponete di più tempo (o voglia): conosco una ricetta facilissima che posterò la prossima volta.
Tornando alla preparazione di oggi, la piadina di farro che utilizzo io, bio e ad un prezzo accessibile, potete trovarla al Todi’s: non è troppo grande e non contiene strutto, di conseguenza rimane più leggera rispetto a una piadina classica.
Vediamo dunque cosa altro ci serve 🙂
Piadina integrale di farro farcita con radicchio e crema di ceci e avocado (per una persona)
- Una piadina di farro
Per la farcia:
- Un avocado maturo
- Ceci già cotti
- Un limone
- Mezzo radicchio
![]() |
@CulturaMente |
Cominciate preparando la crema di ceci e avocado (la ricetta non è mia, l’ho trovata per caso in un video che girava su Facebook). Scolate i ceci e sciacquateli sotto l’acqua corrente. Scolateli per bene e metteteli nel mixer. Ora sbucciate l’avocado, privatelo del nocciolo e fatelo a pezzetini (questa operazione rende più facile il lavoro del mio mixer, ma se ne avete uno più potente potete anche evitare); infine spremete il limone e aggiungete il succo. Ora azionate il mixer fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso; aggiustate di sale e pepe.
Mettete una padella antiaderente sul fuoco e fate scaldare. Nel frattempo tagliate il radicchio a fettine (io uso quello tondo, è meno amaro rispetto alla variante lunga) e arrostitelo nella padella. Spegnete e salate.
Scaldate la piadina due minuti per lato. Ora guarnite prima con la crema e poi con il radicchio.
Mangiate subitissimo, prima che la piadina si raffreddi 🙂
Chiara Amati