C’è chi, a 30 anni, ancora aspetta la lettera da Hogwarts, chi spera di fumare erbapipa nella Contea e chi si vuole sedere sul trono di spade. Abbiamo scovato per voi dei locali fantasy in cui tutto questo diventa possibile.
Il fantasy è tra i generi più di tendenza al giorno d’oggi. Nato negli Stati Uniti negli anni della Prima Guerra Mondiale come sottogenere del romanzo fantascientifico, la sua fama si deve, probabilmente, alla capacità di farci evadere dalla vita quotidiana. Non mancano mai, infatti, elementi magici, protagonisti con poteri soprannaturali e ambientazioni che ricordano il mondo medievale o gotico. Tutte cose che non troviamo nella realtà e che, invece, alle volte, vorremmo avere l‘opportunità di sperimentare.
Ebbene, le possibilità non mancano!
Grazie alla passione e all‘inventiva di appassionati del genere, sono nati bar, pub e alberghi ispirati a quelle che sono le saghe fantasy più importanti dei nostri tempi: Harry Potter, Game of Thrones e Il Signore degli Anelli. Quando si parla di cose del genere, si pensa sempre che si trovino in America o in Inghilterra. E, invece, anche la nostra penisola vanta alcuni locali fantasy degni di nota.
Se il vostro sogno è quello di perdervi nel mondo di Harry Potter, potreste passare una notte al Georgian House di Londra. L’albergo ha, infatti, camere da letto che riproducono in maniera fedele lo stile del castello di Hogwarts. Ma se siete alla ricerca di un’alternativa nostrana (e più economica), andate a Mapello, Lì troverete il “Binario 9e3/4”, un pub-birreria con arredamento ispirato alla saga di Harry Potter e con numerosi eventi a tema. Il clima ideale per chi voglia mangiare un delizioso panino, bere buona birra artigianale e trovarsi circondato da menù a forma di Mappa del Malandrino, scope e sciarpe delle quattro case.

Gli appassionati de Il Signore degli Anelli non possono perdere l’occasione di visitare la “Locanda della Contea” di Montalenghe. Il locale, inaugurato lo scorso 9 luglio, è nato dall’iniziativa di Roberta Malerba e Luca Catalano, appassionati della saga di Tolkien. L’agriturismo piemontese è costruito con materiali insoliti per il giorno d’oggi: paglia, legno, pietra, ferro. Il pub-ristorante richiama le ambientazioni della saga e ha spazi da dedicare sia a proiezioni di film fantasy, sia a concerti di band dal vivo. All’interno della locanda sarà possibile anche visitare un piccolo mercato con frutta e verdura dell’orto e con prodotti artigianali come giocattoli in legno. E se non volete che la magia finisca dopo poche ore, potete sempre dormire in una delle camere in stile elfico.

Così, anche noi italiani abbiamo modo di entrare nella Terra di Mezzo senza dover andare al “The Hobbit Pub” di Southampton. Lì, da ormai 20 anni c’è la possibilità di vincere la “Fellowship T-shirt” assaggiando 13 cocktail che hanno ciascuno il nome dei personaggi della Compagnia dell’Anello.
Ovviamente, è possibile (anzi, è fortemente raccomandato) non consumare i drink in un’unica serata.
In occasione della messa in onda della settima stagione, ha aperto occasionalmente (chiuderà il 27 agosto) il “Game of Thrones Pub”, locale che riproduce i luoghi più significativi dei Sette Regni. Camerieri vestiti come personaggi della saga, serviranno un’ottima selezione di cocktail ispirati all’universo creato da Martin. Ci sono drink che cercano di ricreare il carattere di un personaggio. Per Lady Mormont, la grande sorpresa della scorsa stagione, è stato ideato un drink a base di gin, madeira e frutto della passione. Così si esprime tutta la forza e la passionalità della giovane che ha messo in riga i grandi signori del Nord. Ci sono poi i cocktail che riprendono le celebri frasi della saga, come “Shame” o “The Night is dark and full of terrors”.
Molti altri locali ispirati al mondo di Game of Thrones sono a Londra (“AllMenMustDie”), a Edimburgo e a in Irlanda del Nord, dove la serie è stata girata.
A Roma, invece, non potete perdervi il “Lannister Pub”, un locale nato nel 2012 e attivo nella promozione dei libri fantasy. Con “Conoscere Tolkien”, ad esempio, è prevista la lettura di pagine tratte da Il Signore degli Anelli, mentre si gusta una delle 50 birre artigianali messe a disposizione. Si familiarizza così con una delle pietre miliari del genere e della storia della letteratura mondiale.
Insomma, i locali fantasy non mancano. Non resta che entrare e perdercisi dentro.

Federica Crisci