Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

La Norma londinese di Sonya & Sonia

Grande successo alla prima di Norma di Vincenzo Bellini alla Royal Opera House Covent Garden di Londra con la direzione di Antonio Pappano.

Era un evento e come tale non si poteva perdere. La distanza tra Roma e Londra è stata colmata da un’iniziativa lodevole, che ormai molte istituzioni seguono: trasmettere i propri spettacoli su alcuni circuiti cinematografici. Ed ecco che, seduto sulla mia comoda poltroncina di velluto rosso, circondato da due barattoli di coca-cola e da uno gigante di pop-corn, mi sono goduto la Norma di Vincenzo Bellini, titolo che apre la Stagione Lirica 2016/2017 della Royal Opera House Covent Garden di Londra.
Vincenzo Bellini
© 2016 ROH Bill Cooper

La parola Norma mette paura alle cantanti solo a sentirla nominare: infatti la protagonista prevista, Anna Netrebko, il soprano del momento, non ha voluto cantarla perché non si sentiva adatta. Eh già, anche perché su quest’opera gira un fantasma tremendo, quello di Maria Callas, che ha fatto di Norma un personaggio irraggiungibile. Ma è proprio il personaggio stesso ad essere complesso: essa è una sacerdotessa druidica, capo di un popolo, i Galli, che mira a sconfiggere i Romani, ma lei è innamorata del proconsole nemico Pollione, dal quale ha avuto due figli che tiene segreti. Quando scopre che Pollione ora ama Adalgisa, una sua giovane novizia, gli animi si accendono. Adalgisa rifiuta quell’amore per il rispetto e l’amicizia che porta verso Norma (era all’oscuro di tutto) ma quando deve essere reso pubblico il nome di colui o colei che ha tradito, Norma dice il suo, conscia che il peccato di Adalgisa è il suo stesso, e si fa bruciare viva. Pollione, redentosi e sentendosi in colpa, decide di morire con lei.
Il personaggio presenta mille sfaccettature: capo di un popolo, madre, figlia, donna innamorata e poi furente. Il successo è stato trionfale, soprattutto per quella che io ho chiamato la coppia Sonya & Sonia; mi riferisco al soprano Sonya Yoncheva nel ruolo di Norma ed al mezzosoprano Sonia Ganassi nel ruolo di Adalgisa.
La Yoncheva ha dimostrato di essere una fuoriclasse, con una voce bellissima ed ha messo in luce perfettamente la conflittuatità del carattere di Norma. La Ganassi, con una voce sicuramente meno bella della compagnia probabilmente anche gravata dal peso degli anni di carriera (debuttò nel 1992 con Il Barbiere di Siviglia a Roma con la regia di Carlo Verdone), aveva ancora più grinta della protagonista ed ha tirato fuori le unghie, ammaliando il pubblico con la sua interpretazione. Entrambe però sono state aiutate dalla sfavillante e meravigliosa direzione di Sir Antonio Pappano, direttore stabile del Covent Garden e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; tesa, drammatica ma anche commovente. Per essere onesti, un neo della direzione è stato la presenza di qualche taglio che mi ha un poco infastidito
Purtroppo il comparto maschile non è stato all’altezza; il tenore Joseph Calleja si è proposto in un Pollione tutto cantato forte, con calate d’intonazione e falsetti, mentre il basso Brindley Sherratt, che interpretava Oroveso, il padre di Norma, aveva una voce grezza ed una dizione molto scadente. 
Buoni il tenore David Junghoon Kim nel ruolo di Flavio, amico di Pollione, ed il soprano Vlada Borovko nel ruolo dell’ancella di Norma Clotilde, seppur vestita come la Signorina Rottenmeier.
E qui veniamo alla regia; appena lessi che il regista era lo spagnolo Àlex Ollé, componente de La Fura dels Baus, compagnia catalana che presenta spettacoli estremamente sofisticai, mi spaventai non poco, memore di una sua Madama Butterfly dell’anno scorso alle Terme di Caracalla  che mi lasciò a dir poco perplesso (ad essere onesti, era proprio brutta). Qui il lavoro è stato molto interessante. L’azione è stata spostata in Spagna, un territorio dove l’impronta della religione cattolica è fortissima. Il peso del proprio dovere schiaccia Norma. La scenografia era formata da tutti crocifissi appesi, incombenti come delle ghigliottine. Norma e Adalgisa vestivano il clergyman, a voler simboleggiare l’oppressione maschilista del governo di Francisco Franco, il celebre dittatore spagnolo che rimase al potere dal 1939 al 1975. Era molto interessante. Non tutto era riuscito (i bambini che correvano in bicicletta all’inizio del II atto, quando Norma pensa di ucciderli per non farli macchiare del disonore di diventare schiavi dei Romani, erano parte di una scena infelice e non mi è piaciuto il fatto che sia Oroveso ad uccidere Norma; si capiva che voleva sottolineare il dominio maschile, ma ha tolto tragicità alla scena), mentre è stata di grande effetto la grande croce infuocata che è spuntata nel finale, che rappresentava la pira sulla quale avrebbero dovuto ardere Norma e Pollione.
Grande successo per tutti, ma con punte d’eccellenza per le due donne e per il tenore (a mio avviso, per quest’ultimo, si tratto di un successo immeritato).
Marco Rossi
@marco_rossi88
Category: musica, newsBy Marco RossiSettembre 30, 2016Lascia un commento
Tags: concertolondraMaria Callasnetrebkonews
Condividi questo post

Author: Marco Rossi

Storico dell'arte e guida turistica di Roma, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza, ed è per questo che ho deciso di studiare Storia dell'Arte all'Università. Nel tempo libero pratico la recitazione. Un anno fa incontrai per caso Alessia Pizzi ed il suo team e fu amore a prima vista e mi sono buttato nella strada del giornalismo. Mi occupo principalmente di recensioni di spettacoli e di mostre, concerti di musica classica e di opere liriche (le altre mie grandi passioni)

Potrebbero interessarti anche

canzoni di natale famose
Anche Robbie Williams interpreta le canzoni di Natale famose
Dicembre 6, 2019
Digitalizzazione, una sfida da vincere per l’Italia
Dicembre 4, 2019
Soldi e risparmio, esiste la formula perfetta per diventare ricchi?
Dicembre 2, 2019
musica rap
Il rap negli anni ’90: la playlist di CulturaMente
Novembre 27, 2019
La bellezza della Torre della Linguella dell’isola d’Elba racchiusa in un francobollo
Novembre 25, 2019
I cesti natalizi possono diventare uno strumento utile per le aziende?
Novembre 25, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Il Cardellino, senza alcuna via di scampo dal disastro
  • Anche Robbie Williams interpreta le canzoni di Natale famose
  • Mask, Dietro la maschera: la vera storia di Rocky Dennis
  • Digitalizzazione, una sfida da vincere per l’Italia
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione