Crema di sedano: una ricetta leggera e sfiziosa

Aprile dolce dormire.
Aprile con il caldo estivo che sembra già alle porte.
Aprile che finalmente il cambio di stagione prende concretezza.
Aprile che improvvisamente ti ricordi che da lì a due mesi il bikini è alle porte.

E cominciano i dolori. Perché, se durante i mesi invernali non siamo state più che brave e attente, ehm e ancora ehm, dobbiamo correre ai ripari.

Ovviamente sto scherzando! Non c’è alcuna ragione di cominciare a rincorrere misure perfette digiunando o ammazzandosi in palestra. Non ha proprio senso se, appunto, abbiamo fatto della cioccolata, delle schifezze e della pigrizia il nostro must invernale. 
Meglio allora concentrarsi su un regime alimentare equilibrato, ricco di verdure, frutta (questa è la stagione delle fragole, approfittatene), e cenette leggere. Una camminata o una corsetta (se avete il fiato, io non ce l’ho) e uno yoga un po’ più dinamico vi aiuteranno a sgonfiarvi e a sentirvi più a vostro agio, senza dannarvi l’anima (specie ora che il nostro grande nemico, i cartelloni pubblicitari dei costumi di Yamamay, sta per tornare). 
Per l’appunto, il mio contributo al vostro benessere è questa ricettina facile, per nulla laboriosa e strabuona. La ricetta della crema di sedano va bene sia calda che a temperatura ambiente: me l’ha postata la mia nutrizionista perciò, purtroppo, non so dirvi di preciso di chi sia. 
Crema di sedano (ricetta per due porzioni – se volete proprio fare le bravissime):

Ingredienti:

 – cuori di sedano (io ne ho messi quattro);
 – due carote
 – una cipolla grande o due cipolle piccole;
 – una patata (N.B: di medie dimensioni: non deve pesare quattro chili, per intenderci);
 – un litro di acqua bollente, già salata;
 – una manciata di pinoli per guarnire (io non ne avevo per cui nella foto li ho omessi);
 – foglie di sedano per decorare (io non ne avevo per cui nella foto le ho omesse);
 – tre cucchiai di olio EVO
 – sale e pepe Q.B.
I principali ingredienti per la deliziosa crema di sedano: sedano, carote, cipolla, patata
Cominciamo col tagliare a pezzetini le carote e la cipolla; prendiamo una pentola (io uso quelle in pietra), ci versiamo dentro tre cucchiai di olio EVO e lasciamo riscaldare un pochino. Quindi facciamo rosolare per dieci minuti le carote e la cipolla a fiamma bassa. Nel frattempo, ridurre a pezzetini anche i cuori di sedano e, passati i dieci minuti, aggiungerli alle carote e alla cipolla; intanto portiamo a bollore un litro di acqua, e la saliamo. Tagliamo a cubetti la patata e, passati altri dieci minuti da che abbiamo aggiunto il sedano, la uniamo al resto degli ingredienti.
Dopo cinque minuti, versiamo nella pentola l’acqua bollente e facciamo cuocere il tutto per venticinque minuti da quando bolle. Aggiustiamo di sale e di pepe.
Passato il tempo necessario, spegniamo e facciamo freddare. Non resta che frullare il tutto molto bene per ottenere una crema dalla consistenza ricca e delicata allo stesso tempo. Impiattare calda o a temperatura ambiente guarnendo con pinoli e, a piacere, con foglie di sedano. 
La buonissima crema di sedano (scusate ma non avevo pinoli né foglie di sedano per guarnire)
N.B.: se desiderate una consistenza ancora più cremosa, aggiungere un cucchiaio di panna di riso o panna di soia o panna di cocco. 
Questa crema di sedano è molto leggera ma nutriente, adatta per una cenetta sfiziosa con un contorno di verdure (crude magari, come un carpaccio di zucchine) e una coppa di fragole come dessert. 
Chiara Amati

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui