Crema di nocciole homemade, una sana alternativa alla Nutella

La Nutella è l’ottavo peccato capitale, si sa: buona sul pane, ancora più goduriosa se mangiata cucchiaio dopo cucchiaio. Ci si ingrassa solo ad annusarla. E una volta aperto il barattolo… è difficile fermarsi fino a quando si comincia a intravedere il fondo.

Viene quasi il sospetto che crei dipendenza, che la Nutella sia un po’ la nostra droga, specie dopo una giornata particolarmente difficile. Perché di una cosa sola si è certi, a questo mondo: che la Nutella crea dipendenza. Senza se e senza ma. Quante volte ce lo siamo detto?
Bè, non è una considerazione del tutto errata. La famosissima crema di nocciole, infatti, che tanta importanza ha avuto (e continua ad avere) nella nostra vita, non si distingue certo per una lista di ingredienti di primissima scelta. Tanto per cominciare, lo zucchero raffinato. Poi l’olio vegetale di palma, di cui è tanto discusso e tanto si continua a discutere. Della nocciole c’è solo il 13% e il cacao ha una percentuale bassina, solo il 7,4%. E via dicendo. 
Ora, quando detto non vuole essere certo una crociata anti Nutella, e ci mancherebbe. 
Però permettetemi di dire che di alternative più sane ce ne sono in abbondanza. Ancora meglio: è possibile prepararsele da sole, in casa, in pochissimo tempo e con una soddisfazione per cuore e palato che non vi dico. 
Quella di cui vi parlerò oggi, ad esempio, è una deliziosa crema alle nocciole la cui bontà ho potuto testare in prima persona.
La ricetta non è mia, però. Me l’ha passata, con mia eterna gratitudine la mia migliore amica, Anna, e dal momento che il peccato è bello solo se condiviso, ecco di seguito la ricetta. 
(Sì, lo so: sono perfida a postare una delizia così calorica, a ridosso dell’estate. E sappiate pure che, al pari della Nutella, crea dipendenza. Siete avvisati!)
Ingredienti:
  • 200 grammi di nocciole tostate (potete tostarle voi, oppure comprarle già tostate; nel caso le tostiate voi, in forno, ricordatevi di metterle subito in un panno e sfregarle fra di loro per mondarle dalle pellicine). 
  • 75 grammi di cacao amaro.
  • 1/2 bicchiere di miele (io vi consiglio quello di Acacia).
  • 1/2 bicchiere di latte di soia (o di acqua).
N.B: la versione vegana della crema di nocciole, prevede al posto del miele lo sciroppo di acero o di agave. In questo caso, però, diminuire la dose del latte di soia o di acqua (1/4 bicchiere invece di 1/2). 
Procedimento:
Per prima cosa frullate le nocciole per almeno dieci minuti in un robot da cucina con lame belle robuste. Dieci minuti sono indicativi, dovete far andare le nocciole finché non diventano una cremina: devono cioè rilasciare l’olio che contengono. 
Una volta raggiunta questa consistenza, aggiungete il miele (o lo sciroppo di agave o di acero), il latte e, per ultimo, il cacao. Continuate a far andare il tutto finché non si amalgamano bene gli ingredienti. Una volta fatto, potete assaggiare la vostra deliziosa crema di nocciole e valutarne la dolcezza e/o la consistenza. Nel primo caso, se non vi soddisfa, potete aggiungere più miele o sciroppo vegetale. Nel secondo caso, se troppo lenta aggiungete il cacao, se troppo densa un pochino di latte o di acqua. 
Crema di nocciole fatta in casa: la versione vegan prevede al posto del miele lo sciroppo d’agave o d’acero
Come avete visto, ci vuole davvero pochissimo. E il risultato è strepitoso!
Provare per credere 🙂

Aspetto vostri feedback!

Intanto buona colazione, merenda, peccato serale o dolce consolazione dopo una giornata particolarmente difficile!

Chiara Amati

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui