La scelta di una buona polizza assicurativa per la propria auto è particolarmente importante, in quanto può permettere ad ogni automobilista di risparmiare delle cifre significative.
Queste possono anche raggiungere importi importanti, pari anche a diverse centinaia di euro all’anno, e di conseguenza è fondamentale avvalersi degli strumenti idonei per scegliere un’assicurazione auto adatta alle proprie necessità.
In questo quadro risulta particolarmente utile richiedere il calcolo di diversi preventivi per le assicurazioni auto, ovvero un’operazione semplicissima e veloce che permette di valutare simultaneamente molte proposte assicurative.
Al giorno d’oggi, infatti, i preventivi possono essere richiesti direttamente online, affidandosi a portali di comparazione come 6sicuro.it, che con un servizio alla portata di tutti agevola il confronto delle migliori assicurazioni auto attualmente disponibili sul mercato assicurativo.
Così facendo ogni persona ottiene una vasta gamma di possibilità e un numero di preventivi significativi che altrimenti non sarebbe possibile ottenere rapidamente. Il tempo necessario per recarsi nelle filiali delle compagnie, o anche per ottenere un preventivo attraverso ogni singolo sito internet, sarebbe infatti decisamente elevato.
Come richiedere i preventivi
Al giorno d’oggi, per procedere al calcolo dei preventivi sui migliori portali online è sufficiente inserire alcuni dati, tra cui quelli anagrafici e quelli della vettura e seguire la procedura guidata.
Per quanto riguarda le informazioni relative al veicolo, vengono richiesti:
- Il numero di targa;
- Il mese e l’anno di immatricolazione;
- L’anno di acquisto;
- La marca e il modello;
- La cilindrata dell’auto;
- L’allestimento e alimentazione;
- La stima dei km percorsi ogni anno.
La compilazione di questi campi è davvero molto semplice, veloce e intuitiva. I dati inseriti serviranno poi al comparatore per offrire un numero elevato di preventivi, ottenuti consultando la banca dati di ogni singola compagnia assicurativa.
Uno di questi preventivi può poi essere acquistato senza nessuna spesa aggiuntiva per il servizio offerto dal comparatore. Ovviamente per l’automobilista non sussiste nessun tipo di obbligo nel procedere con l’operazione, in quanto si tratta di preventivi senza impegno.
La richiesta del preventivo è un’operazione molto veloce ma deve essere svolta con attenzione, in modo da compilare tutti i campi in maniera corretta. I dati sono molto semplici da trovare, in quanto sono sempre riportati all’interno del libretto di circolazione di ogni auto. In generale quindi questa rapida possibilità permette poi di concentrare la propria attenzione sulla scelta del preventivo migliore per le proprie esigenze.
Scelta del preventivo migliore
Nella scelta del preventivo migliore per le proprie circostanze è importante prendere in analisi vari aspetti. Il prezzo del premio annuo è sicuramente uno dei più importanti ma non è l’unico.
Altrettanto importanti sono, infatti, le cosiddette garanzie accessorie, ovvero i servizi opzionali che possono essere aggiunti alla polizza assicurativa. Questi includono anche delle coperture che possono rivelarsi particolarmente importanti in caso di sinistro, come ad esempio l’assistenza legale e il risarcimento per gli infortuni del conducente.
Altri servizi molto utili da aggiungere ad una polizza assicurativa possono essere l’assistenza stradale, soprattutto per chi fa spesso lunghi viaggi lontano da casa, e le coperture kasko o mini-kasko, in modo particolare per le auto nuove. Per chi invece vive in campagna o in montagna può essere utile ricorrere alla copertura per il rischio di collisione con animali selvatici, mentre nelle grandi città può risultare particolarmente valida la copertura contro gli atti vandalici.
In generale, è quindi molto importante ricordare che grazie al confronto dei preventivi è possibile non solo risparmiare cifre significative ma anche scegliere una polizza assicurativa realmente adatta alle proprie circostanze. Così facendo, sarà inoltre possibile evitare spese inutili, andando a sottoscrivere ed attivare soltanto delle coperture opzionali realmente utili per chi utilizza l’auto, sulla base delle sue abitudini e del contesto in cui vive.