In alcune circostanze il cattivo odore e il sudore della zona ascellare possono risultare particolarmente difficili da combattere, nonostante un’igiene personale adeguata, e ciò può arrivare a far vivere la quotidianità con disagio, soprattutto nelle relazioni sociali.
Spesso, in questi casi, la responsabilità è da individuare nella flora batterica e, in particolare, nella proliferazione di batteri dannosi per l’organismo, che proprio a contatto con il sudore danno origine ad odori poco gradevoli.
Per questo motivo è importante sapere come contrastare i cattivi odori, utilizzando i prodotti dermocosmetici giusti e seguendo alcuni suggerimenti utili all’interno della propria quotidianità.
Scegliere il deodorante giusto contro i cattivi odori
Innanzitutto, è fondamentale usare il deodorante adatto per contenere il sudore ascellare, evitando che la sudorazione diventi maleodorante ed eccessiva.
In particolare, è importante individuare un prodotto idoneo al proprio tipo di pelle, preferendo composizioni delicate e non aggressive in grado di fornire una lunga protezione senza nuocere alla cute.
Ne costituisce un esempio Borotalco Active, un deodorante efficace e resistente contro i cattivi odori e il sudore, disponibile in diverse profumazioni, con fragranze ai sali marini, al cedro e limone o mandarino e neroli.
Il deodorante è stato sviluppato con l’innovativa tecnologia Odor-Converter™, con l’attivazione di microcapsule con il sudore e il movimento per garantire il rilascio di profumo quando necessario.
Lavare bene le ascelle e depilarle
Le persone con problemi di elevata sudorazione e cattivi odori devono curare con attenzione l’igiene personale, con interventi di pulizia più frequenti e accurati rispetto al normale. Innanzitutto, bisogna lavare spesso le ascelle con un sapone neutro e delicato, utilizzando prodotti naturali che rispettano il pH della pelle e aiutano a contenere le esalazioni maleodoranti.
Il lavaggio delle ascelle deve essere ripetuto dopo ogni tipo di attività fisica, oppure quando a causa dello stress o delle condizioni climatiche si tende a sudare di più aumentando l’intensità dell’odore naturale della pelle.
Inoltre in alcuni casi è opportuno depilare le ascelle, infatti eliminando la peluria si contrasta la decomposizione operata dalla flora batterica, minimizzando la presenza di funghi e batteri.
Indossare indumenti traspiranti e puliti
Un supporto importante nel contrasto dei cattivi odori arriva dalla scelta degli indumenti giusti, preferendo capi realizzati in tessuti traspiranti, come le fibre naturali e il cotone 100%.
Questi materiali sono più delicati sulla pelle rispetto alla fibre sintetiche, in più favoriscono la traspirazione riducendo i fattori che causano un aumento della sudorazione, come avviene invece per i tessuti altamente isolanti.
Un accorgimento da non trascurare è l’utilizzo di vestiti puliti e una maggiore frequenza nel ricambio, cercando di sostituire gli indumenti a contatto con pelle più spesso possibile. Lo stesso vale per i vestiti troppo stretti, i quali possono favorire la formazione del sudore, quindi conviene scegliere capi più larghi e freschi cambiandosi anche una o due volte durante la giornata.
Come controllare il sudore e i cattivi odori con la dieta
Per quello che riguarda l’alimentazione, è raccomandabile per la propria dieta ridurre il consumo di una serie di cibi che possono intensificare l’effluvio ascellare, come le cipolle, l’aglio, gli asparagi, le fritture e i cibi ricchi di grassi.
Per gestire meglio la sudorazione è poi consigliabile seguire uno stile di vita sano, rispettando i principi di un’alimentazione variegata ed equilibrata, consumando posizioni adeguate di frutta e verdura.
Anche l’idratazione è importante per favorire una corretta diuresi, diminuendo invece il consumo di bevande come il caffè e il tè poiché stimolano il sudore e aggravano il cattivo odore.