Spesso si tende a considerare la casa un ambiente protetto, dove sentirsi sempre a proprio agio. Tuttavia, anche la propria abitazione può essere a rischio se diventa obiettivo di ladri e malintenzionati.
Per questa ragione è bene cercare di curare tutti quegli aspetti che sono importanti per garantire una maggiore sicurezza domestica e ricorrere a tutta una serie di misure che limitino o impossibilitino del tutto la realizzazione di furti.
Per prima cosa, non bisogna mai dimenticare di seguire tutta una serie di accorgimenti tanto semplici quando fondamentali, come per esempio non lasciare finestre aperte quando non si è in casa, chiudere sempre la porta d’accesso a chiave ed evitare di rendere palese il fatto di essere fuori per le vacanze o, comunque, per lunghi periodi.
Il secondo passo è quello diinstallare soluzioniad hoc, funzionali e di alta qualità, con cui rendere l’abitazione un luogo davvero protetto e dove i propri beni non vengano in nessun modo messi a rischio.
Il portone blindato: una garanzia per la sicurezza
Senza dubbio uno degli elementi che concorre a incrementare la sicurezza domestica è il portone blindato.
A questo proposito, allora, sarà importante optare per un modello che sfrutti le nuove tecnologie e che preveda soluzioni anti-scasso. Inoltre, dal momento cheil portone costituisce, di fatto, il biglietto di presentazione dalla casa, esso dovrebbe avere anche un design gradevole e un’estetica che lo valorizzi.
Il consiglio è allora quello di optare per soluzioni in grado di conciliare la sicurezza con l’eleganza e la praticità, come questi portoncini blindati moderni proposti da Cocif, vero e proprio punto di riferimento in Italia e all’estero, con un’esperienza di oltre 75 anni nel settore.
Si tratta di soluzioni che si caratterizzano per la grande versatilità, che permettono di installare qualsiasi tipologia di serratura e presentano una classe antieffrazione che va dalla 2 alla 4.
Proteggere le finestre con tapparelle blindate o inferriate
Oltre a concentrarsi sul portone blindato, va rivolta la giusta attenzione anche alla protezione delle finestre, soprattutto quando si abita in una casa autonoma, in un appartamento collocato ad un piano basso oppure in un attico.
In questi casi, una prima possibilità è quella di optare per l’installazione di tapparelle blindate, realizzate con materiali altamente resistenti, che rendono vani i tentativi di intrusione dei malintenzionati.
In alternativa, si può scegliere di installare alle finestre le più tradizionali inferriate, tenendo conto che al giorno d’oggi le possibilità di scelta sono decisamente più ampie rispetto al passato. Infatti, si va dai modelli fissi a quelli scorrevoli, passando per le soluzioni a soffietto, a battente e avvolgibili.
Naturalmente, a prescindere dalle preferenze personali, il consiglio è quello di prediligere sempre soluzioni non soltanto efficienti ma al tempo stesso anche pratiche e piacevoli alla vista.
Installare un sistema di allarme innovativo
Un altro elemento imprescindibile per incrementare il livello di sicurezza della propria abitazione è il sistema d’allarme. I modelli a disposizione sono numerosi, tuttavia il consiglio è quello di optare per proposte che forniscanoanchelavideosorveglianza ela presenza disensorisensibili ai movimenti.
Oggigiorno i progressi registrati in ambito tecnologico permettono di disporre di soluzioni sempre più innovative, che è possibile collegare a qualsiasi dispositivo mobile tramite app dedicate: ciò permette di monitorare anche a distanza la propria abitazione, così da scoprire in tempo reale ogni possibileattività irregolare.
Inoltre, questi sistemi sono collegati direttamente con il personale responsabile di un eventuale intervento che, a fronte di una segnalazione da parte del sistema di una presenza estranea in casa, interverrà tempestivamente.
Infine, è bene ricordare che al giorno d’oggi le soluzioni più all’avanguardia non rendono più necessario fare grossi lavori per installare il sistema, quindi è possibile accrescere la sicurezza domestica a costi contenuti e senza stravolgere l’estetica dell’ambiente.