Stazioni lunari con Consoli e Gazzè all’Auditorium

Protagonisti della serata del 12 luglio Max Gazzè, Carmen Consoli, Brunori Sas, ex-CSI con la grande protagonista Ginevra Di Marco, ognuno sulla sua pedana posizionati in semicerchio si alternano a turno con musiche del proprio repertorio, portando il pubblico in una danza canora estiva.

Apre la serata Ginevra, ex-CSI “Canto per chi non ha fortuna Canto per me Canto per rabbia a questa luna Contro di te”. Continua Brunori Sas cantautore italiano con Guardia ’82 .
Carmen Consoli con L’eccezione:
Se è vero che ad ogni rinuncia 

corrisponde una contropartita 

considerevole, privarsi dell’anima comporterebbe 

una lauta ricompensa. 

Max Gazzè con “Vento D’estate” e “Cara Valentina”
Ho lasciato scappar via l’amore 

l’ho incontrato dopo poche ore 

è tornato senza mai un lamento 

è cambiato come cambia il vento 

Vento d’estate io vado al mare voi che fate 

non mi aspettate forse mi perdo.
Il gran finale con Malarazza cantata da Ginevra, una canzone contro la guerra che Domenico Modugno, nel 1976, ha scritto partendo da una poesia di un anonimo siciliano. Il testo parla di un servo che viene picchiato e maltrattato da un prepotente e chiede giustizia a Gesù che, sconsolato, gli risponde di farsi giustizia da solo, se la vuole, tirando fuori i denti e combattendo perché nessuno la farà mai al posto suo.
Tu ti lamenti, ma che ti lamenti? Pigghia nu bastoni e tira fora li denti!
Tu ti lamenti, ma che ti lamenti? Pigghia nu bastoni e tira fora li denti!
Magnelli è l’ideatore e il direttore artistico di Stazioni Lunari, spettacolo musicale itinerante al quale prendono parte ogni volta autori e musicisti sempre diversi. La musica proposta proviene in parte dal repertorio di ogni artista e in parte da brani della tradizione della musica popolare di varie parti del mondo. 
Sara Cacciarini
Sara Cacciarini giornalista pubblicista, si è laureata in Scienze Naturali e ha conseguito un Master di Comunicazione e Giornalismo Scientifico a La Sapienza di Roma. Collabora con CulturaMente dal 2016, è appassionata di teatro, musica e cinema.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui