Musica MOD: The Who, the Kinks, Small Faces in playlist

playlist musica mod the who
the who

I The Who sono la band che, tra tutte, è diventata icona della cultura Mod. Ma partiamo dall’inizio: chi erano i Mod? Nella definizione del termine che troviamo sull’enciclopedia Treccani leggiamo:

mod Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio successivo […]

La cultura MOD

La cultura mod si concentrava su un importante imperativo: essere moderni in tutti gli aspetti della propria vita, dalla musica all’abbigliamento.

Con uno sguardo perennemente fisso sulle tendenze europee con un’attenzione particolare a Francia e Italia, i Mod hanno uno stile inconfondibile caratterizzato da:

  • capelli new french line;
  • abiti sartoriali italiani con giacche strette a tre o quattro bottoni per gli uomini e minigonne per le donne;
  • il parka “a coda di rondine”, giacca a vento di pesante tela impermeabile usata sia per proteggersi dall’umidità che per farsi notare nei nightclub di Soho;
  • desert boot in stile Clark’s o mocassini.

L’unico mezzo di locomozione possibile per un Mod è poi lo scooter italiano, Vespa o Lambretta, addobbato con luci, specchietti e accessori, che avevano l’obiettivo di richiamare l’attenzione dei passanti. 

Il marchio identificativo del movimento mod, spesso cucito sui Parka, è un bersaglio stilizzato, ispirato al logo della Royal Air Force.

Il fenomeno Mod coinvolge anche la musica del Regno Unito, tanto che alcune band diventano icone del movimento di ribellione giovanile.

Gli Who

Tra tutti gli Who diventano una vera e propria icona del modernism e My Generation, una delle canzoni più famose del gruppo, è un vero e proprio inno:

“People try to put us d-down, Just because we get around, Things they do look, awful c-c-col, I hope I die before I get old, My generation, This is my generation, baby”

Quadrophenia  il sesto disco della band uscito nel 1973, vede addirittura la sua trasposizione in un omonimo adattamento cinematografico diretto da Franc Roddam nel 1979.

Quadrophenia è un film sui Mod. Jimmy Cooper, il protagonista della vicenda, è un giovane londinese che fugge dalla routine comportandosi da ribelle assieme ad un gruppo di amici noti con il nome di Mods, famoso per l’atteggiamento aggressivo contro la banda dei rozzi Rockers. 

Afferma Jimmy:

Io sono Jimmy e non voglio essere uguale a nessuno. Per questo sono un mod. Altrimenti, meglio affogare in mare.

Qui vi proponiamo una playlist dal sapore Mod per fare un tuffo nel passato.

La playlist MOD su Spotify

Valeria de Bari

Sceneggiatrice, chitarrista, poetessa, pittrice: quello che sogno di diventare da grande. Ops ... sono già grande. Amo la musica (soprattutto il punk, il rock e le loro derivazioni), le immagini-movimento e l'arte del racconto (o come si dice oggi lo "story telling"). La mia vocazione è la curiosità. That's all folks

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui