“Aspettano ‘o tiempo”: James Senese con Napoli Centrale

James Senese - napoli centrale

Sabato 17 Agosto, presso il Comprensorio Archeologico Minturnae di Minturno si è tenuto il concerto James Senese con Napoli Centrale. Il concerto fa parte di “Mediterranea”, rassegna a cura di Marina Cogotti, che si svolge dal 18 luglio al 24 agosto 2019 fra Minturno, Formia e Sperlonga, ed è inclusa nella terza edizione di “Artcity Estate 2019”, realizzata dal Polo Museale del Lazio, Istituto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali diretto da Edith Gabrielli.

Insieme al Comprensorio archeologico di Minturno, sono tre i luoghi antichi e magici scelti per la rassegna “Mediterranea”, dedicata alle parole e ai suoni del Mediterraneo. Culla comune e veicolo di scambio e contaminazione di culture diverse nella quale miti e storie si intrecciano da sempre a musiche eredi di lunghe tradizioni, come quella napoletana, salentina o magrebina. Insieme agli artisti d’accezione che daranno vita a questa rassegna, saranno infatti protagonisti gli scenari unici del sito archeologico di Sperlonga, del teatro romano di Minturno e il piccolo e prezioso scrigno del museo archeologico di Formia.

Il figlio della Guerra

James Senese è un vero proprio simbolo Napoletano. Spesso chiamato “figlio della guerra“: nato da un soldato afroamericano ed una napoletana. Un mix dannatamente letale. La sua musica, infatti, non è semplice musica, ma racchiude il ritmo napoletano e afroamericano. Un concentrato intenso che fa esplodere ogni nota. Insomma, una versione partenopea dei più grandi Jazzisti afro americani: Miles Davis,John Coltrane e tanti altri.

Indimenticabili sono le collaborazioni dell’artista 73enne

A due anni dal bellissimo “ ‘O Sanghe” (vincitore della Targa Tenco nel 2017) e dopo oltre 200 concerti che lo hanno portato a girare l’Italia e l’Europa, l’instancabile artista partenopeo ha pubblicato “Aspettanno o’ tiempo”, il lavoro che lo consacra come uno dei più grandi musicisti italiani degli ultimi 50 anni, ancora in grado di dettare la linea musicale per tutti quegli artisti che vogliono fare della coerenza e del bisogno espressivo i propri riferimenti. All’interno troviamo tutto il suo mondo musicale, ampissimo e trasversale; tra gli inediti lo strumentale “Route 66” e “Ll’America”, scritto per James da Edoardo Bennato e una rilettura di “Manha de Carnaval” di Astrud Gilberto e Herb Otha, qui intitolata “Dint’ ‘o core”.

Cinquant’anni di carriera che hanno solcato i ritmi e i gusti di diverse generazioni che si sono susseguite nel tempo.  Cinquant’anni di musica, una carriera che ha attraversato epoche e generi, riuscendo a mantenersi sempre come punto di riferimento anche per le nuove generazioni.
James Senese a 73 anni compiuti detta ancora la linea musicale per tutti quegli artisti che vogliono fare della coerenza e del bisogno espressivo i propri riferimenti. Tutto quello che dalla fine degli anni sessanta ad oggi è passato fra i vicoli di Napoli gli deve qualcosa.

Band: 

James Senese sax e voce
Agostino Marangolo batteria
Gigi De Rienzo basso
Ernesto Vitolo tastiere

Le date del Tour:

13/07/2019 Modena – Giardini Ducali
15/07/2019 Piombino (LI) – Piombino Jazz e altre note
20/07/2019 Verucchio (RN) – Verrucchio Festival – Nuova data
27/07/2019 Marina di Camerota (SA) – Porto
30/07/2019 Roma – Villa Ada
08/08/2019 Torbole sul Garda (TN) – Piazza Lietzmann– Nuova data
10/08/2019 Pomarico (MT) – Nuova data
17/08/2019 Minturno (LT) – Teatro Romano – Nuova data
25/08/2019 Sant’Angelo d’Ischia (NA) – Piazzetta
31/08/2019 Aradeo (LE) – Irregolare Festival 2019 – Piazza San Nicola
14/09/2019 Altamura (BA) – Nuova data

Angela Patalano

Sulla carta sono laureata in Giurisprudenza ma la mia passione più grande è il Cinema e il mondo dell'entertainment in generale. Essenzialmente curiosa ed empatica. Goffa quasi alla Bridget Jones e tanto Geek.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui