Colombre, il 17 marzo in uscita l’album indie Pulviscolo

colombre musica indie italiana

Colombre, il 17 marzo in uscita l’album indie Pulviscolo

Cantautore, polistrumentista, Giovanni Imparato alias Colombre si affaccia come solista sulla scena della musica indie-pop italiana.

In passato è stato voce, chitarra e autore della musica e dei brani della band Chewingum e co-produttore del disco “Sassi” di Maria Antonietta. Con il nuovo alias Colombre, nell’album di esordio Pulviscolo si avvale della collaborazione di alcuni musicisti degni di nota: la voce e i cori nel brano Blatte sono di Iosonouncane, le percussioni di Francesco Aprili (batterista di Boxerin Club) e il basso di Nicolò Pagani (Mannarino). L’artwork è di Letizia Cesarini alias Maria Antonietta che firma anche la regia del video del primo singolo, Pulviscolo.

Il nome Colombre è un omaggio a Dino Buzzati e al suo racconto “Il Colombre”. Una favola moderna, in cui si narra di un leggendario mostro marino che perseguita e impaurisce i marinai. Racconta, appunto, di un marinaio che decide di tuffarsi nell’oscuro mare delle proprie paure.

Così anche Giovanni Imparato ha deciso di comporre la sua musica, fare un salto nel buio lanciandosi nella carriera da solista nonostante le incognite che questo comporta.

Il suo lavoro appartiene al genere indie italiano, particolarmente prolifico negli ultimi tempi, vedi Ex-Otago, Calcutta e molti altri.

Sicuramente nasce dall’esigenza e l’urgenza di comunicare onestamente e direttamente il suo mondo interiore. Le sue canzoni sono originali e trasmettono emozione. Conquistano all’istante. L’artista ha scelto di comporre ed arrangiare in un piccolo studio di registrazione. E pubblica il disco (in uscita il 17 marzo) con l’etichetta indipendente, Bravo dischi.

Un groove accattivante ed elegante, una vertigine sonora che piace al primo ascolto. Suona così “Blatte”, secondo singolo estratto dall’album “Pulviscolo” in cui Colombre e Iosonouncane duettano nei cori. 

Il brano inizia con la voce calda che ricorda tanto Mina, ma non lasciatevi ingannare. Non si tratta di un “già sentito”. 

Il pezzo si apre, evolve ed esplode potente, grazie alle voci di Colombre e Iosonouncane. I due cantano all’unisono nei cori alla Alicia Keys che “hanno dato ampiezza e compattezza al pezzo” come ha detto l’autore stesso.
La musica e gli arrangiamenti sono avvolgenti, quasi sensuali, ritmati e scarni. L’aggiunta di dissonanze e distorsioni un po’ acide rendono l’idea del fastidio.

Il testo è semplice, originale e tagliente. Esprime molto duramente la sensazione di disgusto perché “solo a pensarci ho il vomito” scrive rabbioso Giovanni Imparato. Si riferisce alle amicizie distrutte dalla falsità e dall’odio. Paragona certe persone alle blatte che “si nascondono in casa tra i panni sporchi e aspettano il buio”.

Un disgustoso piacere. La commistione tra sensazioni opposte che rendono la canzone coinvolgente ed interessante.

L’album “Pulviscolo” nel suo insieme è molto intimista e affronta vari temi. L’amore, l’amicizia, il delicato tema della malattia mentale, le illusioni e le disillusioni. È frutto di varie ispirazioni, quindi o Colombre è ancora in cerca di una sua identità oppure è un artista particolarmente eclettico. Di sicuro è sorprendente per la varietà di generi tra cui indie, pop, soul, funk. Le otto tracce che lo compongono vanno ascoltate fino in fondo perché non ci si annoia.

musica indi italiana
La cover dell’album Pulviscolo

Ora aspettiamo il 17 marzo per ascoltare tutto l’album che uscirà per l’etichetta Bravo Dischi.
Se volete ascoltarlo prima di tutti potete acquistarlo sullo store on line in preorder ad un prezzo speciale.

Ecco le prime date del tour:

18 marzo Roma, Le Mura

24 marzo Firenze, Tender Club

31 marzo Trento, Bookique

1 aprile Udine, Rock Bar 60

7 aprile Foligno (Pg), Supersonic

8 aprile Carpi (Mo), Mattatoio

14 aprile Lunano (Pu), Enoteca di Lunano

15 aprile Milano, Ohibò

21 aprile Bassano Romano (Vt), La casa di Emme

28 aprile Bologna, Covo Club

Silvia Bilenchi

Giornalista pubblicista. Appassionata di musica, arte, cinema, libri. Onnivora, sempre alla ricerca di nuovi stimoli.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui