“Solo Tutti ” la nuova stagione 2017-2018 dell’Accademia di Santa Cecilia

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della Stagione 2017/2018 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Hanno illustrato i concerti Il Presidente Michele dall’Ongaro e il Direttore Musicale Antonio Pappano. Quest’anno il bilancio dell’Accademia chiude in pareggio, anche se il 2016 è stato un anno difficile è un buon traguardo. Il merito è tutto del pubblico, dell’organizzazione e naturalmente dell’insieme di musicisti, coro e Direttori d’Orchestra.

Michele dall ‘Ongaro apre la conferenza stampa confermando la presenza del Maestro Pappano fino al 2021.Inoltre  celebra l’inaugurazione con una promozione: per i primi cinquanta spettatori che compiono gli anni il 18 di maggio e si recheranno al botteghino il biglietto sarà gratuito.

La stagione Sinfonica inizia il 5 ottobre con Re Ruggero di Karol Szymanowski. Si tratta di un’opera poco conosciuta che ritorna grazie a Sir Antonio Pappano. Si svolge in Sicilia e ci saranno un po’ di sorprese per il pubblico. Dopo tanti anni torna Anne-Sophie Mutter con il concerto per violino di Beethoven. Anche nella stagione da camera un ritorno, Maurizio Pollini al pianoforte il 4 dicembre. Con l’anno nuovo saranno celebrati anche due anniversari, quello di  Debussy il 5 maggio e la Filarmonica Romana con Pappano che prepareranno integralmente le Sinfonie di Bernstein per la Warner. Lavoro che  si concluderà nella stagione successiva quella 2018-2019 con West Side Story.

L’olandese volante di Wagner in forma di  concerto in primavera allieterà il pubblico.

Uno dei più grandi successi della scorsa stagione è stato Fantasia di Walt Disney che verrà riproposto per le feste della Befana, dirige Carlo RIzzari. Questo concerto è un esempio di virtuosismo perché l’orchestra deve andare in sincrono con la pellicola ed è un esercizio difficile e interessante. E ancora Maher, Schumann, Bizet, per la stagione da camera, torna anche Lang Lang, e  una strana sinfonia di Bethooven n. 9 con il coro dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Ciro Visco.

Due saranno i concerti fuori abbonamento per festeggiare il Natale: il 20 dicembre con l’orchestra di Pappano con il tenore Juan Diego Flòrez e il 22 una sorpresa ancora incartata, tutta da scoprire.

Come di consueto Rai Cultura seguirà la stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia riprendendo e trasmettendo su Rai5 otto concerti nel corso dell’anno e anche Radio3 Rai trasmetterà ulteriori otto concerti.I prezzi rimangono gli stessi e ci saranno durante l’anno tante iniziative per i giovani e nuova la tessera a metà prezzo per chi ha meno di trent’anni. Il bonus cultura per le scuole e uno sconto importante per chi si abbona fino al 25 giugno. Da oggi inoltre è possibile acquistare e rinnovare gli abbonamenti. www.santacecilia.it/stagione.

 

Sara Cacciarini

Sara Cacciarini giornalista pubblicista, si è laureata in Scienze Naturali e ha conseguito un Master di Comunicazione e Giornalismo Scientifico a La Sapienza di Roma. Collabora con CulturaMente dal 2016, è appassionata di teatro, musica e cinema.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui