Testimone la notte: un nuovo giallo per l’ispettore Miranda

Testimone la notte recensione

In libreria è disponibile un nuovo giallo italiano scritto da Daniele Bresciani e pubblicato da Bompiani: Testimone la notte.

Dopo Anime trasparenti, romanzo in cui aveva debuttato il personaggio di Dario Miranda, Daniele Bresciani ci regala questa nuova indagine dell’ispettore milanese gigante, robusto, diretto, a volte scorbutico, grande conoscitore del mondo animale e amante della natura.

La trama

Siamo a Siena nel 1978. Una classe della seconda liceo della Milano bene è in gita scolastica. Un gruppo di ragazzi sta portando a termine solo l’ennesima azione umiliante nei confronti di un compagno soprannominato “salsiccia” per la sua mole. Gira molto alcol e questo ennesimo atto di bullismo termina in tragedia. Stacco.

Ci ritroviamo a Milano qualche decennio dopo e l’ispettore Dario Miranda indaga sul ritrovamento della mano di una ragazza al Parco delle Cave, meta prediletta delle sue passeggiate nella natura, ma anche di un uomo che si diverte a nascondere tagliole con l’obiettivo di catturare animali. Ma la mano non è l’unico ritrovamento. Nei giorni successivi altri cadaveri fatti a pezzi saranno denunciati alle autorità.

Osteggiato da un superiore con cui ha avuto scontri in passato, ma sostenuto nell’ombra da una PM brillante e affascinante, Miranda unisce i puntini, insegue gli indizi e risolve l’intricatissimo caso grazie all’aiuto dei colleghi della caserma di periferia, Rizzo e Andrea Brunner, e all’informatico Losi.

La recensione

Testimone la notte è un romanzo giallo italiano robusto e amabile, caratteristiche che connotano anche l’ispettore Miranda, protagonista assoluto del libro. Seicentoquindici pagine che scivolano via una dopo l’altra, perché tengono il lettore incollato nella scoperta passo dopo passo di tracce e indizi e nella costruzione del puzzle.

La lettura è scorrevole e la scrittura di Bresciani è misteriosa e ricca di cliffhanger: i capitoli spesso si concludono con una interruzione brusca in corrispondenza di un colpo di scena o di un altro momento caratterizzato da una forte suspense. Nel capitolo successivo si cambia location, personaggi e si passa sempre a una storia “secondaria”, perlomeno in apparenza, e il lettore deve aspettare qualche pagina per risolvere il mistero precedente rimanendo in sospeso.

Un altro punto di forza di Testimone la notte sono i personaggi: da Miranda ad Ascani, il superiore che lo osteggia e rappresenta la sua nemesi, dalla Pm ai protagonisti della vicenda avvenuta a Siena nel 1978 tutti i protagonisti, che siano primari o secondari, sono personaggi a tutto tondo, che presentano varie sfaccettature psicologiche.

I personaggi sono persone, con pregi e difetti, luci e ombre e sono animati da sentimenti umani: amore, odio, invidia, sofferenze, desiderio di vendetta.

Testimone la notte è un romanzo da non perdere in questa torrida estate, torrida come la Milano in cui è ambientata la vicenda.

Valeria de Bari

Un altro consiglio di lettura è Miseria Puttana di Massimo Boddi.

IL VOTO DEL PUSHER
Trama
Personaggi
Scorrevolezza
Sceneggiatrice, chitarrista, poetessa, pittrice: quello che sogno di diventare da grande. Ops ... sono già grande. Amo la musica (soprattutto il punk, il rock e le loro derivazioni), le immagini-movimento e l'arte del racconto (o come si dice oggi lo "story telling"). La mia vocazione è la curiosità. That's all folks

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui