Skip to content
Login
info@culturamente.it

Pubblicità

Redazione

FacebookTwitterRssInstagram
CulturaMenteCulturaMente
CulturaMente
La tua Dose Quotidiana di Cultura
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste
 
  • Spettacoli
  • Cinema
  • Serie TV
  • Musica
  • Arte
  • Libri
  • Società
  • Gastronomia
  • Interviste

Mikado, l’equilibrio sfuggente dell’amore

Mar62017
mikado racconti d'amore

Mikado, l’equilibrio sfuggente dell’amore

Incomprensioni, ciniche e vuote, tra uomini e donne, storie di solitudini. Storie d’amore?

Solitudini in montagna nel racconto “Il sovrano assoluto”, dove il tempo non ha più valore e il protagonista vive in una baita, sdraiato su una branda per godere appieno della vita. Sdraiato, immobile “io vivo qui, nel benessere, nella lussuria e nella ricerca del piacere”.mikado libri d'amore

Solitudini di matrimonio nel racconto “Il biglietto”, dove la moglie per rinnovare il rapporto d’amore con il marito escogita un piccolo intrigo e fa scoprire un finto biglietto di un’amante immaginario.

La solitudine in mezzo agli altri ne  “Il vuoto”. In una piccola sala teatrale con il tutto esaurito sono rimasti solo due posti vuoti, questi spazi infastidiscono gli altri spettatori, creano asimetria, discontinuità e solitudine. “Si ha a che fare con un vuoto, un vuoto che non si può riempire […] distrugge il piacere di stare seduti nelle file e guardare –tutti insieme-nella stessa direzione”.

Nel racconto ”Incidente” una donna corre in ospedale dal marito che ne ha appena vissuto uno, ma al suo arrivo l’infermiera le si para davanti: la moglie è già nella stanza. Solitudine dopo il tradimento, essere sola senza neanche potersi confidare con colui che ci ha tradito “Un crollare e sciogliersi nell’intimo, dentro di noi, attraverso di noi”.

Sono solo alcuni esempi dei racconti contenuti in Mikado di Botho Strauss, edizioni il Saggiatore.

Botho Strauss, narratore e drammaturgo tedesco contemporaneo riesce nelle sue opere a creare dubbi e squarci nei suoi lettori. Chiunque si può riconoscere in ogni sua storia. Mescola i sentimenti, le emozioni e il dolore, come in un concatenarsi continuo in tutte le novelle.

Il filo conduttore è l’amore in ogni sua forma: uomini, donne, padri, madri, figli, amici e compagni si susseguono tra le righe di Mikado, l’antico gioco cinese conosciuto anche con il nome di Shangai. Si tratta di 41 bastoncini colorati che, buttati alla rinfusa su un tavolo, dovranno a turno essere sfilati da ogni giocatore in maggior numero, senza muovere gli altri, in un equilibrio leggero e sfuggente.

Anche le storie del libro sono 41 e non è una coincidenza, perché l’amore sfugge sempre.

Sara Cacciarini

Category: libri, newsBy Sara CacciariniMarzo 6, 2017Lascia un commento
Tags: Botho StraußIl Saggiatore
Condividi questo post

Author: Sara Cacciarini

Sara Cacciarini giornalista pubblicista, si è laureata in Scienze Naturali e ha conseguito un Master di Comunicazione e Giornalismo Scientifico a La Sapienza di Roma. Collabora con CulturaMente dal 2016, è appassionata di teatro, musica e cinema.

Potrebbero interessarti anche

Digitalizzazione, una sfida da vincere per l’Italia
Dicembre 4, 2019
libri consigliati 2019
Il clima d’odio, la politica e le giornate degli egosauri, chi sono e cosa fanno?
Dicembre 4, 2019
Soldi e risparmio, esiste la formula perfetta per diventare ricchi?
Dicembre 2, 2019
La bellezza della Torre della Linguella dell’isola d’Elba racchiusa in un francobollo
Novembre 25, 2019
I cesti natalizi possono diventare uno strumento utile per le aziende?
Novembre 25, 2019
Jo Jo Rabbit
Torino 2019, Jojo Rabbit
Novembre 23, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cancella il moduloPost comment

#SpacciamoCultura su Facebook
Piccole Dosi
  • Storia di un matrimonio, non dimenticarsi dei momenti felici
  • L’irriducibile arte del Caos: Frida Kahlo in mostra a Roma
  • Il Cardellino, senza alcuna via di scampo dal disastro
  • Anche Robbie Williams interpreta le canzoni di Natale famose
Attenzione

Alcune immagini inserite in questo sito sono tratte da internet.

Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, comunicatecelo via email: inseriremo i vostri credits oppure rimuoveremo  le immagini.

Seguici sui Social
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
  • Instagram
Iscriviti alla Newsletter

Lascia un Messaggio!
CulturaMente
COPYRIGHT@2019 CulturaMente | La tua Dose Quotidiana di Cultura

Pubblicità - Redazione