La fisica dei supereroi: super libri per super curiosi

la fisica dei supereroi

Vi siete mai chiesti come fa Superman a saltare un palazzo di 200 metri? Oppure come fa l’uomo ragno a zompettare da un palazzo all’altro con una ragnatela?

Ebbene, io ne dubito. Non fosse altro per il fatto che se avete realmente messo al primo posto gli effetti de “la fisica dei supereroi” è presumibile pensare che non avete badato alla minuzia, per esempio, del fatto che Flash sia stato colpito da un fulmine e sia entrato in contatto con sostanze radioattive praticamente in simultanea.Ovviamente senza morire.
So cosa state pensando ma no, la velocità tra le lenzuola non è un super potere, nemmeno se vi ha morso un qualche strano insetto.

C’è bisogno che vi scriva: non provatelo a casa? Se invece, come me, siete degli implacabili delfini curiosi questo è il libro che fa per voi.

James Kakalios, l’autore del libro “La fisica dei supereroi” infatti è anche un insegnante di fisica e astronomia all’Università del Minnesota dove tiene, per l’appunto, un seminario così intitolato:

Tutto quello che devo sapere sulla fisica l’ho appreso dai fumetti.

la fisica dei supereroi

Un seminario che a quanto pare è seguito da migliaia di studenti ogni anno.

Idea sicuramente interessante. Un modo per alleggerire con un tema di attuale interesse una materia non sempre digeribile. Così ecco che nel 2005 vede la luce il suo libro.

La fisica dei supereroi (Giulio Einaudi Editore) vuole in qualche modo provare che ciò che è scritto all’interno dei fumetti non contraddice la scienza. Così ecco che leggendo le pagine ci si rende conto che tutto, in qualche modo, ha delle spiegazioni “scientifiche”. Ovviamente per poter spiegare c’è bisogno della fisica e della matematica.

L’autore all’inizio del libro promette solennemente:

Faccio un patto con voi lettori: non userò una matematica più difficile di quella sin qui descritta, purché non vi facciate prendere dal panico nel vedere un’equazione matematica.

Inutile dirvi che dopo poche pagine, vedendo apparire lettere e numeri ingabbiati dentro parentesi e divisi da muri di simboli, io abbia provato un certo senso di panico e smarrimento. Vi ho già detto che non sono bravo con i numeri?

Effettivamente però non c’è da scoraggiarsi per due motivi:

  1. Non dovrete sostenere nessun esame nei prossimi giorni…almeno non di fisica.
  2. La comprensione generale del testo non ne risente.

Il libro è diviso in tre parti: Meccanica, Energia (calore e luce) e fisica moderna.

Abbiamo già affrontato e recensito la materia “fisica” nei libri grazie a Carlo Rovelli (qui) La fisica dei supereroi affronta queste tre macro tematiche dall’interno spiegando passo dopo passo i perché scientifici di tutto ciò che leggete quotidianamente nei fumetti. In particolar modo affronta le due ere principali DC e Marvel ovvero La Golden age e la Silver age. I due più importanti periodi storici del fumetto, tra gli anni ’40 e ’60…che ancora oggi impazza tra i più giovani e non. Sì non siamo più giovani, facciamocene una ragione.

Scoprirete la vera causa che provocò la morte di Gwen Stacy; perchè Flash può correre sulla facciata di un palazzo, come fa Ant-Man a scappare da un sacchetto di carta. Ovviamente si proverà molto e molto altro a riguardo di tanti altri supereroi.

Insomma, avrete un quadro completo di tutto ciò che gli eroi dei fumetti riescono a fare senza sovvertire necessariamente le leggi della fisica.

 

la fisica dei supereroi

Concentrazione e curiosità.

Sono questi i due ingredienti principali per affrontare la lettura de “La fisica dei supereroi” che, seppur venduta come leggera, non è propriamente quella con cui vi coricherete a letto la sera. Perché?

Perché dopo una giornata di lavoro, per noi super normali, la forza di gravità sarà inesorabile e implacabile quando tenteremo di tenere aperte le palpebre.

Emiliano Gambelli

Cantautore e scrittore per passione, "non" poeta per mia stessa ammissione, sognatore e poi sì, ho anche un lavoro vero.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui