Audiolibri per bambini e studenti in sei lingue differenti: grazie Amazon per aver eliminato il costo di Audible, che ora è gratis!
Sicuramente la quarantena da Coronavirus ha messo in crisi tutti noi, sradicando le nostre abitudini e la nostra concezione di libertà.
Sono quasi certa, però, che i più sofferenti in questo momento possano essere i genitori che, oltre a doversi adeguare a questa situazione particolare facendo i conti con le proprie esigenze ed emozioni, devono mettersi in gioco per intrattenere i loro figli, chiusi in casa.
Ora che Amazon ha cancellato l’abbonamento a libri e storie audio per bambini e studenti, i genitori potranno tirare un sospiro di sollievo:
sono disponibili in streaming un’incredibile collezione di storie, in sei lingue diverse per far svagare i propri figli.
Tutte le storie possono essere trasmesse in streaming sul desktop, sul portatile, sul telefono o sul tablet utilizzando il seguente link: https://stories.audible.com/discovery
Anche noi di CulturaMente già da tempo avevamo messo in cantiere l’idea degli audiolibri gratis da farvi ascoltare o scaricare con un semplice download.
Naturalmente si tratta di opere di pubblico dominio, principalmente classici, letti da alcuni membri della redazione.
Per questo primo episodio abbiamo deciso di aprire le danze con il nostro redattore-regista-attore-doppiatore Francesco Fario. Ma la scelta del libro, di cui vi proponiamo il primo capitolo, è un po’ particolare. Personalmente ritengo che sia adatta a grandi e bambini e, male che vada, avrete trovato un metodo indolore per addormentare la vostra prole.
Perché Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni di Giulio Verne
Da bambina ho letto moltissimi libri, quelli che solitamente vengono considerati “i classici”. Piccole Donne, Incompreso, Ventimila leghe sotto i mari e… Viaggio al centro della terra. Quest’ultimo, scritto da Giulio Verne, mi fece letteralmente impazzire: avevo solo 9 anni.
Questo è uno dei motivi per cui sono convinta che potrebbe piacere anche a bambini e bambine. La curiosità viene stimolata dall’abilità descrittiva dello scrittore: Giulio Verne è proprio uno di quelli che sa disegnarti le immagini nella mente.
E quindi, che l’ascolto abbia inizio. E se vi va, magari, fateci sapere cosa vorreste ascoltare, ricordando che secondo il diritto d’autore possiamo leggere solo opere di pubblico dominio (sia l’autore, sia il traduttore devono essere morti da 70 anni).
Audolibri gratis in italiano: ascolto e download
Alessia Pizzi