Torna puntuale come ogni sabato l’appuntamento con l’antichità. Stavolta vi racconto uno dei miei miti preferiti: il rapimento di Persefone, la figlia di Demetra.
Una ragazza complessa anche solo per il fatto che nella mitologia ha tre nomi: Kore, Persefone e Proserpina. Questo perché è una delle storie più antiche, se si pensa che già Omero e Esiodo ne parlano. Come sempre nel nostro video non mancherà la menzione alle Metamorfosi di Ovidio, ma l’autore latino non è l’unico ad aver dato voce alla storia della ragazza rapita da Ade.
Il fascino del mito di Persefone è strettamente legato alla tradizione Mediterranea, all’agricoltura e alla natura. per questo molti scrittori lo ambientano in Sicilia. Il suo matrimonio con Ade da un certo punto di vista è anche un mito eziologico visto che la figlia della Dea della Terra si ritrova a vivere negli Inferi quando la Terra non produce, mentre torna a stare con sua Madre in Primavera, quando la natura inizia a sprigionare la sua potenza vivificatrice.
Qualcuno sul web ha parlato di matrimonio forzato, e da un certo punto di vista forse è così.
Ma ricordatevi di non fare l’errore di leggere il mito classico con l’occhio del presente, poiché il valore arcaico di alcuni messaggi non può in alcun modo essere attualizzato. Errore molto comune per chi legge il mito senza avere uno sguardo adatto (e magari un po’ forzato) sull’antichità.
[dt_quote type=”blockquote” font_size=”big” animation=”none” background=”plain”]
Trovate tutti gli altri video qui.
[/dt_quote]
Alessia Pizzi