Le Formiche di Fabio Vettori. Quante volte le avete sentite nominare. Piccolissimi personaggi disegnati da un artista trentino dal cuore grande
Fabio Vettori è un disegnatore disponibile, gentile, con cui è piacevole discorrere. Un uomo che ha saputo trasformare il suo dono e la sua passione in una carriera, attraverso un modo tutto originale di comunicare con il pubblico: con piccole, anzi minute e coloratissime formiche umanizzate.
Personalmente le formiche di Fabio Vettori le ricordo da quando ero bambina, le vedevo sempre in cartolibreria. Poter parlare con lui è stata una bellissima opportunità. Scoprire poi, che dietro questi disegni c’è una persona generosa, attenta al prossimo, ai bambini, che non ha recintato il proprio talento per se, ma lo ha sfruttato con una particolare attenzione verso l’altro, è stata una piacevole scoperta, di quelle che ti fanno sorridere.
Siamo alle porte del 2018 e posso ben dire che esistono ancora artisti attenti a chi gli sta accanto, una missione o vocazione che viene prima del successo personale, e questo dettaglio è qualcosa che merita tutta la stima di questo mondo, almeno ad avviso di chi scrive.
Un artista che implicitamente mi ha dato speranza e spero che lo stesso faccia per voi. La passione, la bravura e i doni che la vita ci fa prima o poi verranno riconosciuti.
Ciao Fabio benvenuto e grazie per averci dedicato il tuo tempo. Raccontaci chi è Fabio Vettori e come nasce la tua carriera di disegnatore.

Ho 60 anni e sono di Trento. Ho iniziato a disegnare fin da bambino. Per quasi 20 anni ho fatto il maestro di sci. Il lavoro di disegnatore è diventato il lavoro principale grazie ad un concorso all’interno del quale ho vinto il premio del pubblico che mi ha concesso di fare una mostra personale a cui sono venute tante persone, molte delle quali non le non conoscevo, un vero successo.
In origine, le mie tavole erano complesse. Richiedevano molto tempo, questo non mi consentiva di entrare nel quotidiano delle persone, fino a quando non ho conosciuto un tipografo che mi suggerì di stamparle, cioè fare copie delle mie tavole. Grazie a questa idea le mie formiche sono entrate in tutte le cartolibrerie d’Italia. Ma non solo, importante è stato l’incontro nell’85 con una grossista di Lecco. Grazie a lei ho iniziato a portare le mie formiche nei negozi italiani con calendari, poster, bigliettini d’auguri, magliette ecc.
I tuoi soggetti sono delle formiche molto piccole, ma come nasce l’idea?
Bisogna andare indietro negli anni 70, quando facevo dei disegni elaborati, minuti, con omini, soldatini, paesaggi, ma è nel 1972 che le formiche entrano nei miei disegni. Frequentavo la scuola per geometri, e qui ho scoperto una penna dal tratto finissimo che mi consentiva di poter fare questi disegni minuti e precisi. Ancora oggi la utilizzo per le mie tavole.
Fabio Vettori e il Volontariato. Una caratteristica che ti contraddistingue, una vera e propria dedizione. Sul tuo sito infatti stai raccogliendo dei fondi per i bambini del Perù. Come nasce questa vocazione?

Ho sempre avuto un occhio per il volontariato. Poi sono nato sotto un convento dei frati francescani, ho un amico frate che vive in Perù, per cui, in occasione del mio compleanno ho deciso di festeggiare raccogliendo dei fondi per i bambini sfortunati che vivono lì. Non sono grandi cose, ma faccio quello che si può fare.
Progetti futuri?
Dunque, tutti gli anni sono preso dai calendari, agende, soggetti nuovi ecc. Il calendario di quest’anno ha come tema “Save the World”. Sono temi che concordo con il mio editore e su questo io mi invento delle storie. Come quest’anno ho pensato ai posti che sono già tutelati dall’UNESCO.. Un altro anno sarà sulla musica negli ultimi 50 anni. Poi ho molte commissioni private. Due o tre libri da illustrare. Laboratori per bambini.
Prima di ringraziare Fabio, vi presentiamo la cronologia delle Formiche di Fabio Vettori
2015 Libro di Papa Francesco: pubblicazione del libro “Cari giovani, cari ragazzi e ragazze…” dedicato a Papa Francesco in collaborazione con Reverdito Editore;
2012 Anniversario: Le formiche compiono 40 anni;
2011 Nasce Art Factory: la divisione commerciale dedicata alla produzione e commercializzazione dei prodotti al dettaglio e online;
2011 Nasce il cartone animato: con la regia di Giuseppe Laganà e la produzione di Mondo Tv – Rai Fiction, le formiche approdano anche in tv;
2008 Formiche on line: Viene creato il primo sito e-commerce per la vendita on line di prodotti delle Formiche di Fabio Vettori
2004 Primo negozio monomarca: Apre il primo negozio monomarca “Formiche” a Moena in Val di Fassa (Trentino);
2002 Un mondo di Formiche: Pubblicazione del libro “Un Mondo di Formiche” presentato dal critico d’arte Maurizio Scudiero ed edito da Agorà.
1992 Fiere e Mostre: Inizia una serie di fiere e mostre in varie località italiane ed estere che continua ancora oggi;
1985 Iscrizione ad Albo Artigiani della Provincia Autonoma di Trento: Inizia l’attività artigianale e la vendita di poster in tutta Italia;
1985 Arcobaleno: Fabio inizia a inserire nei suoi lavori l’elemento del colore non più solo come elemento aggiuntivo ma significante;
1982 Mela: Prima mostra personale a Trento in seguito alla vittoria del concorso di grafica umoristica “Trento tra realtà e follia” con “Mela”;
1972 Nascono le Formiche: Sui banchi durante il primo anno all’istituto superiore di Fabio, le formiche si fanno vive.
Ringrazio ancora Fabio Vettori per il suo tempo. E vi invito a scoprire questo artista italiano. Che dire spero un giorno di avere la fortuna di incontrarlo dal vivo.
Angela Patalano