Antonija Pacek, famosa pianista europea, ha tenuto il suo concerto in occasione del primo tour italiano venerdì 13 aprile, nella suggestiva cornice del Teatro di Villa Torlonia a Roma proponendo un repertorio selezionato dei suoi due album, Soul Colours (2014), e Life Stories (2017).
Dopo il magnifico concerto di Roma dove ho avuto modo di apprezzare il suo grande talento e l’incredibile umanità, l’artista ha raggiunto Milano (Teatro Dal Verme, 14 aprile), Verona (Teatro SS. Trinità, 15 aprile) e Torino (Circolo dei lettori, 16 aprile).
La sua musica è stata definita dalla stampa europea “la risposta femminile a Ludovico Einaudi”, “bella come un gioiello radioso” e “simile ad Erik Satie e a Keith Jarrett”.
Nata in Croazia, all’età di undici anni compone la sua prima canzone, Tamed Courage, successivamente inclusa dopo molti anni nel suo album di debutto, Soul Colours. A diciassette anni è costretta a lasciare il suo Paese a causa della guerra e si trasferisce a Vienna, dove riceve una borsa di studio e si laurea con il massimo dei voti in tempo record in psicologia. Viene ammessa presso l’Università di Cambridge per continuare gli studi con un master di specializzazione sulla materia, sul tema “Investigation of Human Development”.
Proprio all’università di Cambridge inizia a coltivare seriamente la sua passione musicale e, da allora, compone oltre 70 composizioni. Nel 2013 firma un contratto con l’etichetta Autentico Music in Germania pubblicando, l’anno successivo, il suo primo CD,Soul Colours, che riceve molte recensioni positive da vari giornali e riviste tedesche.
Del giugno 2017 è il nuovo album, Life Stories, definito da Alison Joyce la perfetta dimostrazione di un’autentica passione nel modo di suonare e compenetrarsi con la vita, trasmettendo allo spettatore una magia emozionale unica nel suo genere.
Antonija, al Teatro di Villa Torlonia abbiamo provato una grande emozione nell’ascoltare la tua musica, un grande successo di pubblico. Sono atmosfere rarefatte e preziose alle quali stiamo perdendo l’abitudine, ormai immersi nel tecnicismo.
Antonella, grazie per le tue gentili impressioni. Faccio del mio meglio per esprimere sinceramente storie di vita attraverso la melodia. Suono davanti al pubblico con la stessa onestà di quando scrivo la mia musica.
Se l’emozione è onesta, credo, le persone lo sentono. La mia musica è minimalista e forse, in questa forma, permette all’ascoltatore di prestare maggiormente attenzione alla storia e alle emozioni piuttosto che esaminarla tecnicamente.
La musica è l’anima di un popolo e tu hai vissuto vicende diverse in posti diversi. La tua prima creazione pianistica risale alla tua infanzia ed è straordinaria per la maturità della composizione. C’è l’anima balcanica nella tua musica, struggente e viscerale come i suoi ambienti naturali e raffinata come l’architettura delle sue città. Cosa significano le origini per te e che peso hanno nella tua arte?
La mia musica potrebbe riflettere la mia personalità: giocosa, spontanea, onesta, inquieta, ma anche preoccupato dell’ingiustizia fatta alle persone. Le emozioni sono diverse secondo la situazione, una persona che mi ispira o anche un libro che leggo. Non so se l’anima balcanica è presente nella mia musica; preferirei dire che è universale, senza alcun particolare carattere folk all’interno.
Mi considero un’anima internazionale, quindi la mia casa è dove sono la mia famiglia e gli amici intimi. Sono più legata alle persone care che alla terra – territorio in sé.
Poi c’è stata la maledizione della guerra e gli equilibri della convivenza sono saltati. Sono stata molto coinvolta da quegli eventi, e mi rivolgo con cautela. Penso a Guernica di Picasso e ti chiedo se l’arte può subire una svolta creativa in certi frangenti e come è stato nel tuo caso.
Sono d’accordo, le guerre sono così inutili. Di solito c’è una politica molto sbagliata dietro…L’arte può suggerire il cambiamento e può protestare contro situazioni o politiche ingiuste che portano ai risultati della guerra. Gli scrittori possono scrivere storie di perdite e attrattive con la speranza di poter imparare dai nostri errori precedenti, per non ripeterci mai.
La musica può essere lenitiva o terapeutica per aiutare le persone a far fronte a tali suture o dopo che le persone sopravvivono a questi orrori. In passato c’erano opere e musical scritti con una forte connotazione anti-guerra. Ogni pezzo artistico potrebbe avere un posto significativo e profondo in relazione alle guerre scoraggianti.
La mia attenzione sull’ingiustizia e sulla mia melanconia potrebbe certamente essere formata nella mia personalità a causa delle mie situazioni di vita e delle esperienze del passato.
Nella tua lunga parentesi austriaca sono iniziati anche i tuoi studi di psicologia, conclusi a Cambridge. Bellissimo questo connubio intellettuale, trasmetti una sensibilità e una capacità empatica tali da pensare che conosci in profondità l’animo umano. La musica ha un’azione riparativa sul dolore, secondo te?
Grazie! Credo proprio di sì. Amo il modo in cui l’hai espresso: “la musica può avere effetti riparativi sul dolore”. Questo è così poetico… Attraverso l’ascolto della musica, gli ascoltatori possono auto-riflettere e elaborare alcune delle loro storie in un posto molto sicuro.
Possono portare le loro storie dal passato che hanno soppresso e pensare a loro mentre si collegano emotivamente con alcune delle storie musicali che ascoltano. In questi momenti, potremmo lasciar andare qualcosa che ci ha infastidito o addirittura piangere. Quindi la musica ha qualità meditative, terapeutiche o di guarigione in questo senso.
In psicologia, la musica è anche usata per le terapie artistiche e l’apprendimento basato sulle arti (anche in contesti organizzativi per esercizi auto-riflessivi o auto-introspettivi).
Nelle tue composizioni c’è una componente archetipica al femminile molto forte, un imprinting che si trasmette dai brani struggenti dedicati a tua madre a quelli radiosi per le tue figlie.
Grazie per aver notato anche questo. Ero molto vicina a mia madre (mio padre non mi ha trasmesso molte emozioni durante la sua vita). Ho avuto tre figlie femmine, anche se in ogni gravidanza ho desiderato solo che i miei figli fossero sani senza preferenza per un genere. Così il lato femminile è stato particolarmente enfatizzato nella mia esperienza di vita.
Dato che mia madre era anche una mia grande amica, lei significava molto per me. La sua perdita è stata estremamente difficile per me. Ho scritto di questo nelle canzoni, “Your Love’s Here”, “Sorrow”, “Lost”, “Reaching Sky” e “The Sea”. Grazie a mio marito e alle mie ragazze, ma anche alla mia musica (è stata una specie di terapia per me), adesso sono più forte. Ma ovviamente penso sempre a lei.
Desideravo anche che mio padre mi avesse espresso più affetto nella sua vita. La canzone che gli ho dedicato quando è morto è stata “Soft Place”. Le mie tre ragazze sono dolcissime e ognuna ha la sua personalità, che ho espresso in tre canzoni che ho dedicato loro durante il mio tour italiano, e sono felice che tu abbia trovato queste canzoni radiose! Percepisco anche le mie ragazze radiose…
Ti hanno definito neoclassica, minimalista, romantica. Ti fanno piacere queste definizioni? Io definirei la tua musica “il classico contemporaneo”, la naturale evoluzione dello stile.
Non sono affatto preoccupata per la classificazione. Ma sembra che le persone abbiano bisogno di definire la musica che ascoltano. Posso essere d’accordo con etichette come minimalista, neoclassico, contemporaneo, classico e romantico. Mi piacciono le cose semplici e potrei dire di me stessa di essere una romantica.
È divertente che le persone che provengono da un rigoroso allenamento di musica classica classificano la mia musica come pop puro e le persone che provengono dal background della musica pop dicano invece: “Oh, questa è musica classica, o neoclassica”. Sembra che tutto sia relativo e queste classificazioni talvolta sono un po’ ridicole dopo tutto… Preferirei classificare la musica in altri modi: se è autentica, arriva all’ascolto o meno.
Ad esempio, Ennio Morricone con il suo “Tema d’amore” del film Cinema Paradiso mi fa sempre piangere e mi tocca profondamente ogni volta che lo ascolto. È pieno di anima, emozioni e va dritto al cuore.
Quali sono i tuoi grandi pianisti classici di riferimento e chi ti ha avvicinato così precocemente alla musica?
Da bambina ho suonato Bach, Beethoven, Mozart, Ciajkovskij, Mendelson e ho amato molto il loro lavoro. Più tardi ho iniziato a suonare Pavane di Faure o alcuni dei Valzers di Chopin, o Nyman e la sua musica per il film Piano.
Adoro ascoltare Erik Satie o sognare con Debussy anche se non ho mai suonato la loro musica. Mi piacciono anche diverse canzoni di Ludovico Einaudi – ho imparato a conoscerlo dai miei amici che mi hanno detto che dovevo ascoltare la sua musica che somigliava al mio stile espressivo; in seguito anche i media in Germania hanno scritto la stessa cosa.
Mi piace anche ascoltare Oscar Peterson. Ma dato che il mio programma è molto impegnato, per lo più compongo e suono la mia musica negli ultimi anni …
Antonjia, è la prima volta che vieni in Italia e sono onorata di essere stata presente al tuo concerto. Qual è stata l’occasione e le persone che ti hanno condotto finalmente sui nostri palchi?
Sono davvero felice che tu sia venuta ed è stato un piacere conoscerti. Grazie per le grandi domande, che sono davvero poetiche. Attraverso alcuni dei miei post sui social riguardo al mio nuovo album Life Stories, ho notato che il pubblico italiano ha reagito con un grande interesse. Mi sono interessata a questa cosa e ho iniziato a cercare un’agenzia stampa italiana per avere una consulenza.Così ho conosciuto Elisabetta Castiglioni che ha sinceramente apprezzato la mia musica ed è iniziato la nostra collaborazione.
Abbiamo scelto Roma, Milano, Verona e Torino per il mio primo tour italiano. Così è diventata anche la mia manager italiana e anche una grande amica che mi ha accompagnato durante i concerti. Sono stata felicissima di suonare in tutte e quattro le città; il pubblico italiano è caloroso, cordiale, gentile e onesto. Suonare in queste città è stato magico, quasi onirico.
Ringrazio per la partecipazione e sono grata alle persone che mi hanno contattato per condividere le loro impressioni. Mi hanno riempito il cuore.
Spero di poterti riascoltare prestissimo, sei una grande presenza artistica e umana. Magari in occasione dell’uscita del tuo prossimo album…
Mi piacerebbe davvero tornare in Italia dopo la pubblicazione del terzo album…Grazie di cuore!
Incontri artistici che lasciano un segno. Grazie, Antonjia.
Antonella Rizzo