Angiolino Maule porta a Roma l’Associazione viticoltori naturali VINNATUR con oltre 70 produttori di vino che dicono “no alla chimica” in vigna e in cantina.
In questo mese Roma diventa la capitale dei Vini Naturali con più di un evento, inizia Angiolino Maule che presso l’ex Cartiera Latina nel Parco Regionale dell’Appia Antica, presenta il Salone dei vini naturali VINNATUR ROMA 2016. Nel we 12-14 novembre l’Associazione Viticoltori Naturali VINNATUR raccoglierà a Roma ben 75 produttori di vino naturale provenienti da 14 regioni italiane, dalla Spagna e da alcune rinomate zone vitivinicole francesi, quali Champagne, Alsazia e Roussillon.
Ciascuno dei produttori presenti ha scelto di coltivare le sue viti e di vinificare il suo vino senza l’aiuto della chimica dicendo no a pesticidi e diserbanti, con l’obiettivo di produrre vino attraverso un’agricoltura sana e rispettosa dell’ecosistema e dell’uomo. I visitatori potranno degustare oltre 300 vini, ottenuti nella maggioranza dei casi da vitigni autoctoni, alcuni dei quali riportati a nuova vita dai coraggiosi vignaioli che hanno creduto nelle peculiarità delle loro terre. Anche la gastronomia sarà al livello dei vini, grazie alla presenza di selezionati artigiani produttori di materie prime di altissima qualità da abbinare alla degustazione.
L’evento per la prima volta a Roma arriva dopo un anno importante per VinNatur, come spiega Angiolino Maule fondatore e attuale presidente dell’Associazione: “Abbiamo scelto di chiudere in bellezza questo 2016 organizzando per la prima volta un salone a Roma. Festeggeremo la fine della vendemmia e la conclusione di un anno molto importante per l’associazione. Sono stati 12 mesi intensi e ricchi di passi avanti verso gli obiettivi a noi più cari: la crescita come viticoltori naturali, grazie ai progetti di ricerca sul tema della fertilità biologica dei nostri terreni e sull’incremento della biodiversità in vigna, e soprattutto la trasparenza verso chi sceglie di bere i nostri vini. Infatti, il “Disciplinare di produzione del vino VinNatur”, approvato dall’assemblea dei soci nel luglio scorso, fissa le regole che ciascuno di noi è tenuto a rispettare in vigna e in cantina per poter appartenere all’associazione. Questo documento, corredato dal piano di controlli che ne garantisce il rispetto, pone le premesse fondamentali per offrire ai nostri clienti la garanzia che nelle nostre bottiglie troveranno solo vini figli del rispetto del territorio, non dell’uso della chimica” .
Nell’arco delle tre giornate del Salone un nutrito calendario di dibattiti darà la possibilità di approfondire sotto diversi aspetti il mondo del vino naturale, attualmente uno tra gli argomenti che maggiormente attrae la curiosità degli appassionati.
Info
Ex Cartiera Latina, Parco dell’Appia Antica – indirizzo: via Appia Antica 42, Roma
Orari: sabato 14 – 19, domenica 11 – 19, lunedì 11 – 16
www.vinnatur.org – https://www.facebook.com/vinnatur/ – Twitter: @VinNatur