Salone del Cioccolato di Milano, un Carnevale dolcissimo

Salon du Chocolat milano 2018

Il Salone del Cioccolato è tornato a Milano con la sua terza edizione, per regalare a tutti i suoi ospiti un Carnevale all’insegna della dolcezza e del gusto.

Dal 15 al 18 febbraio 2018, negli spazi di MiCoLAB Milano (la Fiera di Portello), si è tenuta la nuova edizione del Salon du Chocolat, un appuntamento imperdibile per tutti coloro che amano il gusto e l’energia del cioccolato.

I grandi chef, pastry chef e i migliori produttori artigianali si sono riuniti durante il Carnevale Ambrosiano per incontrare il grande pubblico e dare il meglio di sé in presentazioni, showcooking e sfilate con golosi vestiti di cioccolato (no, non si sciolgono!).

salone del cioccolato milano 2018A Salon du Chocolat Milano si sono riuniti i grandi produttori del cioccolato internazionale e le eccellenze artigiane italiane (la Sicilia con il cioccolato di Modica la fa da padrona), per far assaggiare e degustare il cioccolato gourmand, in tutte le sue forme – non sono mancati, per esempio, i liquori al cioccolato. A condurre le serate è nuovamente Irene Colombo, insieme allo Chef Marco Cive.

Il Salone, nato 23 anni fa a Parigi, rappresenta la più grande manifestazione dedicata al cioccolato di eccellenza con repliche anche a Londra, Beirut, Mosca, Tokyo e Seul.

Negli spazi della Fiera c’erano ben due palcoscenici dedicati agli showcooking.

Due spazi per incontri tematici dove assaggiare il meglio del cioccolato, oltre al Sensory Bar e Chocoland per i più piccini.

Il cioccolato, a differenza del demoniaco zucchero, negli ultimi anni è stato rivalutato quale alimento sano e che non fa ingrassare. Via libera dunque ad assaggi e assaggini! I visitatori non sono certo rimasti a bocca asciutta.

Ospiti internazionali e nostrani

Tanti i cioccolati insoliti da provare: le tavolette di cioccolato con fiori disidratati e cristallizzati di Adelia di Fant (San Daniele de Friuli UD); la pralina componibile dell’azienda Shockino (Campobasso); il cioccolato di Modica; il cremino di cioccolato al sale e olio extra vergine d’oliva premiato come la “Pralina migliore al mondo” e creata da Guido Gobino (Torino) e la sua ganache al Vermouth, e tanto altro ancora. Tra gli espositori stranieri, invece, c’erano esponenti da Germania, Camerun, Svizzera, Ecuador, Nicaragua, Giappone e Repubblica Dominicana.

Gli ospiti sono stati, come sempre, d’eccezione. Si va dal Maestro Iginio Massari al Campione del Mondo Luigi Biasetto, dal World Chocolate Master Davide Comaschi al celebre Alessandro Borghese. E, ora che è finito, il Salon du Chocolat vi dà appuntamento al 2019!

 

Valeria Martalò

Classe 1989, laureata in Filologia Classica, originaria di Bari, vive dal 2017 a Milano, dove lavora nel mondo dell'editoria e della comunicazione.

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui