A Roma Sangiovese Purosangue edizione 2017
Lo storico appuntamento di gennaio sul Sangiovese ancora una volta organizzato dall’EnoClub Siena nelle sale del Radisson Blu Hotel a Roma.
L’Associazione EnoClub Siena rinnova l’appuntamento con il Sangiovese, un evento che ormai si ripete da 6 anni.
Nei giorni 29 – 29 /01 si terrà il decimo evento romano targato Sangiovese Purosangue. Il progetto di valorizzazione del vitigno trova ogni volta nuovi spunti di approfondimento e riflessione, cercando di non banalizzare mai un tema estremamente complesso e importante, affrontando la conoscenza delle molte zone italiane in cui si coltiva.
Partendo dal nucleo del Sangiovese toscano (sempre dettagliato per aree e sottozone, con ulteriori approfondimenti), indagando e confrontando poi anche le altre zone italiane: Romagna, Umbria, Lazio, con le rispettive sottozone e cru.
60 produttori presenti, con un’ampia rappresentanza di produttori di Brunello di Montalcino (18) e Chianti Classico (20).
Attraverso i banchi di assaggio e i seminari potremo valutare la diversa declinazione territoriali (in purezza o con l’apporto di altri autoctoni). Il marchio SANGIOVESE PUROSANGUE, usato in più occasioni per dare un senso di appartenenza e unità all’ampio gruppo di produttori toscani aderenti alle iniziative scorse, diventa un nome unificante attorno al quale cercare di scoprire e valorizzare la qualità in quei produttori italiani che hanno deciso, per vocazione e tradizione, di puntare sul Sangiovese.
La storia di Sangiovese purosangue: Ricordiamo brevemente le date e i temi dei precedenti incontri:
Rosso di Montalcino 2012, Villa Aldobrandeschi;Brunello di Montalcino Boscolo Hotel, novembre 2012;
Sangiovese Toscano all’Exed Luxury Event Roma, 2013;
Sangiovese d’Italia al Radisson Blu Hotel, edizioni 2013 – 2014 – 2015 – 2016;
Sangiovese Purosangue a Siena, edizioni 2015 – 2016;
Sangiovese d’Italia a Milano 2014;
Il Cortile del Sangiovese nelle edizioni di Wine Town 2012 e 2013.
Avvenimenti che hanno sempre richiamato un pubblico numeroso e ben selezionato, con presenze interessanti: i più importanti operatori, giornalisti, blogger e appassionati.
Programma: Sabato 28 gennaio 2017
ore 14.00 – Apertura banchi di assaggio
ore 15.00 – Seminario-degustazione sulle aree del Sangiovese: Chianti Classico, Volterra, Montepulciano, Umbria. A cura di Marco Cum e Davide Bonucci (euro 35 con ingresso incluso) – Modigliana, l’Appenino alto della Romagna. Degustazione con Giorgio Melandri e Davide Bonucci (ingresso gratuito).
ore 17.30 – Verticali parallele Brunello di Montalcino, Vigna Vecchia vs. La Fornace, Le Ragnaie 2007-2012, con Riccardo Campinoti. A cura di Davide Bonucci (euro 45 con ingresso incluso)
Brunello di Montalcino Vigna Vecchia Le Ragnaie 2007-2008-2009-2010-2011-2012 Brunello di Montalcino La Fornace Le Ragnaie 2007-2008-2010-2011-2012
ore 20.00 – Chiusura banchi di assaggio
Domenica 29 gennaio 2017
ore 12.00 – Apertura banchi di assaggio
ore 19.00 – Chiusura banchi di assaggio
Per l’elenco completo dei produttori e dei vini presenti consultare il sito di EnoClub Siena.
Ingresso euro 20
Ridotto euro 15 (Soci Enoclub Siena, Riserva Grande, sommelier muniti di tessera)
www.radissonblu.it/eshotel-roma