Al passo coi trend 2018: la cucina mediorientale a casa tua

cucina mediorientale

Ogni anno ci sono nuove tendenze tutte da scoprire e nei settori più disparati tra cui ovviamente la cucina.

Le nostre tavole tendono infatti ad accogliere nuove cucine e nuovi cibi che spesso introduciamo nella nostra cucina man mano per abituarci. In altri casi, invece, la novità è così gustosa che nel giro di pochissimo tempo finiamo per non poterne fare più a meno. Fra questi trend, capaci di conquistare il cuore e il palato degli italiani, troviamo le cucine mediorientale e araba per dare un tocco di esotico ai nostri piatti che avranno un gusto più deciso e coinvolgente.

Cucina mediorientale e araba: le caratteristiche

Si tratta di due cucine per certi versi molto simili alla nostra, specialmente se si parla di quella mediorientale, ricca di frutta e di verdura di stagione. Basti pensare alle angurie e alle nespole, insieme alle fragole e ai fagioli. Naturalmente è d’obbligo parlare delle spezie in quanto sono una componente essenziale per entrambe le cucine. Inoltre, sia la cucina araba sia quella mediorientale sono ricche di ricette perfette da preparare a casa semplici ma mai banali o noiose. Poi, per quanto concerne quella araba, si tratta di un vero e proprio mix fra la cucina mediterranea e quella indiana. Ciò vuol dire che è capace di mescolare elementi a noi cari con altri elementi dal giusto tenore esotico. È anche una questione di tradizioni: nei paesi arabi, così come nel nostro, i pranzi in famiglia rappresentano un vero e proprio rito.

Quali sono gli ingredienti principali delle due cucine?

Abbiamo già citato la frutta e la verdura, immancabili componenti della cucina araba e di quella mediorientale. Proprio come nella nostra, poi, non mancano ovviamente la carne e il pesce: si tratta dunque di prodotti facilmente reperibili anche in Italia, il che rende molto più semplice approcciare queste due cucine. Fra le altre cose, qui da noi si trovano con facilità anche i prodotti più specifici come il couscous, che oggi sono disponibili anche presso supermercati online come quello di EasyCoop, il che semplifica non poco le cose.

Infine, vale la pena di chiudere con dei benefici della cucina araba: fa bene alla salute grazie all’abbondanza di cereali e di Omega 3 (nel pesce azzurro) e le grandi proprietà delle spezie utilizzate tra cui le più popolari il sesamo, il curry in polvere, la curcuma e il cumino.

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui