Torna a Narni Ciliegiolo d’Italia edizione 2017

Due giorni sul Ciliegiolo nella bellissima cittadina Umbra per conoscere meglio un vitigno ancora poco indagato.

La rassegna si svolgerà sabato 20 e domenica 21 Maggio, all’Auditorium di San Domenico con banchi di assaggio, degustazioni guidate, seminari e cooking show.

L’idea è nata all’Associazione dei Produttori di Ciliegiolo di Narni, con l’obbiettivo di comunicare ad un pubblico ampio il valore di questo vitigno autoctono, tanto diffuso quanto ancora poco esplorato.

Ciliegioli d’Italia è il primo evento dedicato al Ciliegiolo di tutte le regioni in cui questo vitigno è presente. Saranno in degustazione, ai banchi d’assaggio aperti al pubblico, i vini provenienti da diversi territori, prodotti con vari stili e metodi purché in purezza, i produttori che lo coltivano.

Durante l’evento sarà possibile partecipare a delle degustazioni guidate da giornalisti contraddistinti per il proprio lavoro nel mondo del vino, per poter approfondire la conoscenza di questo vitigno, tanto diffuso quanto ancora poco esplorato. L’obiettivo è di far conoscere le differenze che si trovano nella bottiglia, dovute alla mano dell’uomo e ai diversi microclimi del luogo di provenienza. La lista completa dei produttori è presente sul sito dell’evento.

Si assaggeranno, così, vini freschi e di pronta beva, come vini più complessi e adatti all’invecchiamento. Non mancherà neanche la presenza di un fedele compagno del vino, il cibo con la presenza di banchi di assaggio gastronomici con i presidi Slow Food Terre dell’Umbria Meridionale e di cooking show, durante i quali noti chef faranno vedere i segreti di alcune ricette.

CILIEGIOLO D’ITALIA
Auditorium di San Domenico
Narni, 20-21 maggio 2017
Ingresso 10 euro con calice in omaggio
Sabato 20 maggio
ore 9.30 -13.30 – Degustazione riservata ai giornalisti
ore 10.30 – Conferenza sul Ciliegiolo
ore 15.00 – Apertura dei banchi di assaggio di Ciliegiolo e dei produttori Slow Food
ore 15.00 – Degustazione guidata da Gianni Fabrizio (Gambero Rosso): il Ciliegiolo in Umbria e in Toscana
ore 17.00 – Cooking Show a cura di Gianluca Pepe di Sale e Pepe (Orvieto), in compagnia di Pasquale Pace
ore 18.00 – Degustazione guidata da Gae Saccoccio (www.naturadellecose.com): Ciliegioli e genius loci
ore 21.00 – Chiusura dei banchi di assaggio
Domenica 21 maggio
ore 11.00 -Degustazione guidata da Guido Ricciarelli (Vini Buoni d’Italia): il Ciliegiolo in uvaggio nei grandi rossi
ore 12.00 – Apertura dei banchi di assaggio di Ciliegiolo e dei produttori Slow Food
ore 16.00 – Degustazione guidata da Livia Belardelli e Riccardo Viscardi (Dr. Wine): Il Ciliegiolo di Narni
ore 17.00 – Cooking Show a cura di Francesco Cocchi di SalefinoRistocafè (Terni), in compagnia di Carlo Zucchetti

ore 18.00 – Premio in memoria a Dante Ciliani – “Ciliegiolo: un piccolo grande rosso a briglia sciolta”
ore 19.00 – Chiusura dei banchi di assaggio

Info e prenotazioni : Davide Bonucci – 328-5436775; Marina Ciancaglini – 339-8199734
info@ciliegioloditalia.it – www.ciliegioloditalia.it

 

La Redazione di CulturaMente è composta da un team di appassionati. Scopri chi sono gli Spacciatori e le Spacciatrici che ti forniscono la tua Dose Quotidiana di Cultura!

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui