Le meraviglie assolute del romano Palazzo Doria-Pamphilj
Roma e Lazio x te domenica 8 gennaio 2017 alle ore 11:00 ci porterà alla scoperta di Palazzo Doria-Pamphilj.
Nel 1647 Camillo Pamphilj sposa Olimpia Aldobrandini. La signora Olimpia ebbe in dote in palazzo dal Cardinale Pietro Aldobrandini. Il matrimonio fra i due era osteggiato dal Papa Innocenzo X, e dalla madre, Donna Olimpia Maidalchini, colei che muoveva le fila della famiglia, tesseva intrighi. Era la famosa”Pimpaccia“.
Eppure la loro unione ha dato vita ad un palazzo senza eguali, di una bellezza allucinante.
Stucchi, ori, specchi, affreschi e tende impreziosiscono il palazzo, sede succursale della famiglia Pamphilj rispetto a quella in Piazza Navona (dove risiedevano la madre e lo zio).
Nel 1671 Anna Pamphilj sposa Giovanni Andrea III Doria Landi, ed uno dei suoi eredi, Andrea IV, nel 1763, sancisce l’unione araldica delle due famiglie.
L’unione di questi tre nuclei ha dato vita ad una collezione senza uguali, nella quale campeggiano capolavori assoluti di Tiziano, Giorgio Vasari, Annibale Carracci e la sua celebre lunetta con la Fuga in Egitto e Diego Velazquez con il suo Ritratto di Innocenzo X, ma anche capolavori scultorei di Alessandro Algardi e Gian Lorenzo Bernini, artista osteggiato da Papa Innocenzo X.
Troviamo anche Filippo Lippi e ben tre opere del Caravaggio ed il suo celebre Riposo durante la fuga in Egitto.
Allora per voi c’è una visita guidata dell’associazione culturale Roma e Lazio x te ha organizzato per domenica 8 gennaio 2017 alle ore 11:00.
Per informazioni circa la prenotazione obbligatoria, l’orario e il luogo dell’appuntamento ed il costo cliccare qui: Pamphilj.
Come al solito vi aspetto con il cuore e gli occhi aperti, per poter gustare al meglio tanta bellezza.
Marco Rossi
(Foto estratte dal sito della Galleria Doria-Pamphilj)