Una meraviglia nascosta: la Villa di Massenzio sull’Appia Antica

massenzio

L’Associazione Culturale Roma e Lazio x te ha organizzato alla Villa di Massenzio sull’Appia Antica per domenica 9 ottobre alle ore 11.

Una vera e propria meraviglia sconosciuta a tutti. Tante persone si fermano o visitano le Catacombe di San Sebastiano ma molti non fanno quei pochi metri in più per visitare i complessi della Villa di Massenzio, con il suo famoso Circo ed il Mausoleo dell’amato figlio Romolo, reso visitabile dopo delicati interventi di restauro durati diversi decenni.

Massenzio è stato sicuramente un imperatore sfortunato (il titolo ufficiale è Massenzio, il grande sconfitto), essendo diventato famoso per la sconfitta e la sua morte durante la Battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C., quando uscì vincitore il suo rivale e cognato Costantino, cambiando la storia del mondo.
Massenzio si fa costruire questo complesso sfavillante su una delle strade più importanti del mondo antico, la Via Appia, la regina viarum, la strada regina che collegava Roma a Brindisi.
Durante la nostra visita parleremo delle tecniche murarie dell’epoca massenziana e delle ville dell’ozio nell’antica Roma. Basti pensare che sull’Appia Antica vi sono le due più grandi ville romane del Suburbio: la Villa dei Sette Bassi e la Villa dei Quintili. Parleremo anche dei personaggi che hanno legato la loro storia a questo monumento, come Gian Lorenzo Bernini e le sue stupefacenti creazioni barocche e Papa Innocenzo X.
massenzio
Attraverseremo anche il recinto  per andare a visitare il povero Romolo, morto adolescente sembra per una caduta nel Tevere. Il suo mausoleo, concepito anche come tomba dinastica, si presenta quasi totalmente integro. Quando saremo al suo interno parleremo anche delle tombe romane, delle quali le più importanti si trovavano su strade come la Via Appia Antica, come simbolo di ricchezza ma anche per questioni di igiene.
massenzio
La visita partirà domenica 09 ottobre 2016 alle ore 11:00 dall’ingresso degli scavi sito in Via Appia Antica, 153 (accoglienza e registrazioni da 30 minuti prima) e sarà condotta da Marco Rossi, storico dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma

Come arrivare: bus 118, 660, 218. Se in auto parcheggiare in Via di San Sebastiano (raggiungibile dalla Via Ardeatina).

Il contributo associativo per partecipare alla visita guidata è €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni) più il biglietto d’ingresso gratuito.
Se il gruppo dovesse superare le 15 persone, prenderemo degli auricolari al costo di due euro per rendere la vostra visita più rilassante e piacevole.
Sconti: 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul sito Roma e Lazio x te
Le modalità di prenotazione obbligatoria (per ricevere conferma e per essere ricontattati nel caso di variazioni) sono una mail a romaelazioxte@gmail.com o via sms al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l’età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.

Questa visita fa parte di un ciclo di visite intitolato “A spasso con gli Imperatori” che ci porterà alla scoperta dei monumenti simbolo legati alla memoria dei più grandi imperatori romani. Scopo delle visite sarà quello di narrare le gesta socio-politiche e i fatti più salienti della vita di questi grandi uomini del passato, svelando i segreti che si celano dietro i resti e le rovine del passato. A guidare le visite saranno gli archeologi e storici dell’arte dell’associazione Roma e Lazio x te.

FANNO PARTE DI QUESTO CICLO:
– Giulio Cesare l’eredità della gloria inseguendo il sogno di Roma per sempre
– Augusto e la nascita dell’Impero Romano- Livia, Ottavia e Giulia: Le donne di Augusto
– Anno 64 d.C.: Nerone e il Grande Incendio di Roma
– Traiano Optimus Princeps dell’Impero Romano
– Nel solco di Adriano, memorie di un imperatore
– Massenzio il grande sconfitto

Le informazioni si possono chiedere contattando i numeri 3383435907, 3315632913, 3494687967 (la segreteria è aperta dalle 10.00 alle 19.00).
Marco Rossi
Storico dell'arte e guida turistica di Roma, sono sempre rimasto affascinato dalla bellezza, ed è per questo che ho deciso di studiare Storia dell'Arte all'Università. Nel tempo libero pratico la recitazione. Un anno fa incontrai per caso Alessia Pizzi ed il suo team e fu amore a prima vista e mi sono buttato nella strada del giornalismo. Mi occupo principalmente di recensioni di spettacoli e di mostre, concerti di musica classica e di opere liriche (le altre mie grandi passioni)

COMMENTA QUESTA DOSE DI CULTURA

Lascia un commento!
Inserisci il tuo nome qui