
Un luogo splendido, quello della Serra Moresca di Villa Torlonia a Roma. Ha riaperto al pubblico a fine 2021, il complesso architettonico e naturalistico progettato nel 1839 da Giuseppe Jappelli, è un luogo altamente suggestivo che mescola la Natura con gli elementi architettonici colorati costituiti da vetrate policrome.
Il periodo di recupero e di restauro dell’intera area è stato molto lungo. L’architettura della Serra Moresca ricorda l’Alhambra di Granada.
La sua storia
Il complesso della Serra e della Torre è stato progettato nel 1839 dall’architetto veneto Giuseppe Jappelli e fa parte del complesso di Villa Torlonia, nel Municipio II. Ha seguito due distinti periodi di restauro entrambi molto lunghi. La prima fase, dal 2007 al 2013, ha riguardato il recupero dell’edificio che versava in uno stato di profondo degrado. Dopo un ulteriore lungo periodo di chiusura, che ha comportato una seconda fase di interventi mirati, in particolare, alla bonifica della vegetazione cresciuta in maniera incontrollata.
I più recenti lavori di conservazione e allestimento sono stati progettati dall’architetto Maria Cristina Tullio con la direzione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’esecuzione materiale di Zètema Progetto Cultura.
La visita
Vi starete chiedendo cosa prevede la visita alla Serra Moresca…
Si inizia direttamente dalla Serra, meraviglioso padiglione da giardino con una struttura in peperino, ghisa e vetrate policrome che fanno da cornice alla fontana interna, oggi di nuovo attiva. Al suo interno troviamo una raccolta di Palme, Agavi, Ananas e Aloe, piante e specie arboree. Dopo la Serra, è il turno della Grotta artificiale che, a tratti, ricorda alcuni angoli magici dei giardini della Reggia di Caserta. Ad arricchire la Grotta, troviamo delle cascatelle ed i laghetti dove vivono le ninfee ed i fiori di loto. Probabilmente (ma questo è un mio parere del tutto personale) è il punto più bello della visita. Questa parte ci parla di teatro, di storia, di antico. Rappresenta certamente uno scenario storico naturalistico da ammirare lungo il percorso di visita insieme alla vista, dal basso, della Torre, imponente costruzione caratterizzata da ampie finestre con particolari in ghisa e vetri colorati che nascondono, all’interno, pareti riccamente decorate da stucchi policromi.
Orari e biglietti
Inserito nel circuito dei Musei di Villa Torlonia, il complesso della Serra Moresca è aperto al pubblico dal martedì alla domenica
– dal 1° aprile al 30 settembre dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.20),
– dal 1 ottobre al 31 marzo dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo ingresso alle ore 15.20).
con l’eccezione di luglio e agosto in cui il complesso rimane chiuso per ragioni climatiche.
I biglietti del costo di 4 € (intero) o 3 € (ridotto) si acquistano direttamente alle biglietterie della Serra Moresca o del Casino Nobile.
Disponibile anche il pre-acquisto online o chiamando il call center 060608, attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (con supplemento di 1 €).
L’ingresso è gratuito con la MIC Card.
Serena Cospito
Credits immagine di copertina: Gustavo La Pizza, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons