Le meraviglie di Palazzo Corsini con Roma e Lazio x te
L’Associazione Culturale Roma e Lazio x te propone una visita questa domenica 4 dicembre ad uno dei più bei palazzi di Roma: Palazzo Corsini alla Lungara.
A Roma vi è sempre qualche cosa da scoprire. La nostra è una città prodiga di tanti tesori. Alcuni di essi sono nella zona di Via della Lungara. Una persona va alla scoperta della celebre Villa della Farnesina e dell’Orto Botanico, ma non sa che proprio quel giardino appartenne fino al 1883 ad uno dei Palazzi più belli di Roma: Palazzo Corsini.
Costruito nel 1511 per volontà del Cardinale Raffaele Riario, il palazzo nel secolo successivo ospitò per circa 30 anni la famosa e mitica Regina Cristina di Svezia, amante dell’arte, della letteratura, attrice di teatro e ballerina, amante della caccia e dell’equitazione, che trasformò la città di Stoccolma nell’ “Atene del Nord“. Colta da un’improvvisa crisi mistica, venne a Roma a vivere e scelse proprio questo palazzo, riadattandolo alle sue volontà. Dentro si tenevano feste, riunioni accademiche, consessi filosofico e tante altre attività legate alla sua eccezionale personalità. Il Palazzo venne poi comprato dalla Famiglia Corsini, la quale lo fece tutto restaurare ad opera di Ferdinando Fuga, e dell’appartamento della Regina si salvò solo la sua famosa Alcova, oggi presente nel percorso di visita.
Già, perché proprio dal 1883 la collezione del Palazzo appartiene allo Stato, che qui ha aperto la prima Galleria Nazionale d’Arte Antica in Italia, ed è per questo che Roma e Lazio x te non poteva farsi sfuggire l’occasione di creare una visita per domenica 04 dicembre 2016 alle 16:00, approfittando anche del biglietto gratuito nella prima domenica del mese.
SI presenteranno davanti i nostri occhi le opere immortali presenti nella Collezione Corsini di artisti come: Caravaggio ed il suo San Giovanni Battista che vedete in foto, Luca Giordano, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Carlo Maratta e tanti altri. Ci sembrerà di vivere come dei nobili camminando in quei corridoi che oggi sono la sede dell’Accademia dei Lincei, ammireremo gli stupendi affreschi della biblioteca settecentesca ma soprattutto parleremo di Cristina di Svezia, grande personaggio e simbolo del femminismo.
Per informazioni circa: le modalità di prenotazione obbligatoria (per ricevere notizie su eventuali modifiche), costo della visita, luogo ed orario dell’appuntamento cliccare sulla parola Corsini.
Vi aspetto con tutto lo staff di Roma e Lazio x te
Marco Rossi
(Foto ArteWorld)