Come si dice? Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi!
Tra una colazione a base di torta al formaggio e salame e una giornata passata a mangiare uova di cioccolata, la Pasqua è arrivata anche quest’anno. Ma la Pasqua del 2018 è diversa dalle altre sapete perché?
Cade la prima domenica del mese!
E ricordate cosa succede ogni prima domenica del mese?
Esatto.
Musei gratis per tutti i residenti romani.
Ma non è finita.
I musei civici infatti saranno i protagonisti indiscussi di questa Pasqua. Faranno da scenario ad iniziative tra cui mostre, spettacoli, laboratori per bambini e molto altro. E se non poteste andare domenica. Perché non potete rinunciare al vostro pranzo organizzato da tempo, non preoccupatevi i musei a Pasquetta li troverete tutti aperti.
Lo so che Pasqua è il 1 aprile, ma vi giuro non è uno scherzo, non è un pesce d’aprile. “La sorpresa è nei musei” è l’iniziativa promossa da Roma capitale, dall’Assessorato alla crescita culturale, dalla Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali e da Zetèma Progetto Cultura.
Da giovedì 29 marzo al 2 aprile si susseguiranno moltissimi spettacoli, concerti e letture. Visite guidate e l’apertura straordinaria dell’ “Ara come era il giorno di Pasqua e Pasquetta”. Inoltre, il Museo Civico di Zoologia, propone laboratori scientifici per i bambini dai 5 ai 12 anni fino al 3 aprile. In occasione della chiusura delle scuole per le festività pasquali. I Campus scientifici proietteranno i giovani scienziati fra barriere coralline e grandi carnivori del nostro pianeta. Per sperimentare e giocare con la scienza.
Venerdì 30 marzo il Museo Carlo Bilotti ospiterà alle ore 12.00 Racconti di Pasqua fra Resurrezione e Liberazione; con Antonio Bannò, Angela Ciaburri e Alessandro Muller al violoncello, a cura di Teatro di Roma. Gli amanti del Jazz e i fans di Pino Daniele potranno deliziare le loro orecchie con il sodalizio artistico tra Aldo Bassi, uno dei migliori trombettisti italiani, ed il pianista Alessandro Bravo al Museo Napoleonico alle ore 16.00. Sempre alla stessa ora, se avete voglia di rilassarvi con un po’ di musica classica al Museo di Roma in Trastevere ci sarà il concerto di musica classica con il pianista Luca Lione.
Sabato 31 marzo avrà luogo alla Villa di Massenzio (Mausoleo di Romolo) alle ore 12.00 Racconti di Pasqua fra Resurrezione e Liberazione con Lorenzo Parrotto, Antonietta Bello, e Alessandro Muller al violoncello, a cura di Teatro di Roma; alla Centrale Montemartini alle ore 12.00 il concerto di MuSa Classica A tutto Bach a cura di Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo; al Museo Napoleonico alle ore 16.00 il concerto jazz Greg Burk/Federica Michisanti duo in collaborazione con Fondazione Musica per Roma; al Museo Carlo Bilotti alle ore 16.00 il concerto di musica classica con il pianista Giovanni Alvino a cura di Roma Tre Orchestra.
Arriviamo a Pasqua!
Il 1° aprile, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina proporrà alle ore 16.00 Racconti di Pasqua fra Resurrezione e Liberazione, con Antonio Bannò, Alessandro Minati, e Alice Cortegiani al clarinetto, a cura di Teatro di Roma; mentre al Museo Carlo Bilotti si svolgerà, sempre alla stessa ora, il concerto di musica classica con il pianista Michele Tozzetti a cura di Roma Tre Orchestra.
E Pasquetta?
Vari sono gli eventi previsti il giorno di lunedì 2 aprile: al Museo Carlo Bilotti alle ore 12.00 il concerto di MuSa Classica Le début du printemps en France a cura di Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo. Sempre alla stessa ora Al Museo Giovanni Barracco, il concerto di musica classica con Fabiola Gaudio, violino, e Marco Simonacci, violoncello, a cura di Roma Tre Orchestra; al Museo Pietro Canonica ore 12.00 Racconti di Pasqua fra Resurrezione e Liberazione con Alessandro Minati, Silvia Quondam, e Alice Cortegiani al clarinetto, a cura di Teatro di Roma; al Museo Napoleonico alle ore 16.00 il concerto di MuSa Jazz All that jazz… a cura di Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo.
Queste sono solo alcune delle iniziative proposte nei musei civici. Per vedere il programma completo di tutti gli altri eventi e richiedere maggiori informazioni, basta andare sul sito del comune di Roma.
Che aspettate?
Alessandra Forastieri