L’Associazione Culturale Roma e Lazio x te propone una visita sabato 8 ottobre 2016 alle ore 11 ad una meraviglia assoluta del Barocco: il Palazzo Colonna e la sua meravigliosa Galleria, dove incontreremo vari membri di questa famiglia che ha segnato la storia di Roma.
![]() |
© Rome4u Roma e Lazio x te |
Tutto è bello, troppo bello, scintillante, sfavillante; ricchezza e decorazioni sfrenata sono alla base di questo luogo che ha il potere di far tremare i piedi a chiunque lo veda; la Galleria ed il Palazzo Colonna. La luce, i marmi ricchissimi provenienti dal Tempio di Serapide ed i lampadari di cristallo ci mostrano il potere di questa famiglia, come illustrano gli affreschi barocchi della volta della Galleria con le storie di Marcantonio Colonna, il grande vincitore della storica Battaglia di Lepanto del 1571. Correte, venite con noi, anche perché il palazzo apre solo il sabato mattina!
I batticuore sono in ogni minuto, le decorazioni lasciano a bocca aperta. La stupenda quadreria, composta da opere di artisti come Guercino, Bronzino, Tintoretto, Lanfranco e Annibale Carracci con il suo famoso Mangiafagioli ci danno il benvenuto.
© Galleria Colonna |
Dalle finestre possiamo vedere lo stupendo giardino con le vestigia del Tempio di Serapide scintillante di vari colori differenti seguendo le varie luci del giorno.
Accompagnati da quadri, specchiere dipinti con immagini floreali e putti, mobili decorati con pietre preziose e avori per puro piacere e stupendi arazzi e lampadari multicolore e consolle in legno dorato con personaggi rappresentanti l’Allegoria dei Turchi vinti da Marcantonio, scopriremo le storie di altri membri importanti di questa famiglia, come Martino V, Papa dal 1417 al 1431, al secolo Oddone Colonna, il Papa che fermò la Scisma d’Occidente e che restaurò la Basilica di San Pietro e la Basilica di San Giovanni, ma anche Isabella Colonna, zarina nera che governò la Roma d’inizio Novecento, ma soprattutto Vittoria Colonna, grande poetessa e letterata e amica di Michelangelo.
![]() |
© Galleria Colonna |
La visita sarà sabato 8 ottobre 2016 e partirà alle ore 11:00. La partenza sarà a Piazza della Pilotta, 4 (davanti alla Pontificia Università Gregoriana) con accoglienza e registrazioni da 30 minuti prima.
La visita sarà condotta da Marco Rossi, storico dell’arte in possesso dell’abilitazione di guida turistica della Provincia di Roma.
Il contributo associativo per partecipare alla visita guidata è €10 nuovi iscritti; €9 soci; €5 (14-17 anni); €2 (6-13 anni); gratis (0-5 anni) più biglietto d’ingresso: €10 per gruppi superiori alle 4 persone, €12 intero. Se il gruppo dovesse superare le 15 persone, avremo anche l’ausilio degli auricolari al costo di 2 euro per rendere la visita più piacevole e rilassante.
Vi è anche la possibilità di 2 euro di sconto a chi prenota e partecipa a 2 visite organizzate dalla nostra Associazione durante la stessa settimana (la settimana va da lunedì a domenica). Se interessati, potrete trovare le informazioni relative alle altre visite sul sito Roma e Lazio x te.
Le modalità di prenotazione obbligatoria (indispensabile per ricevere conferma o per essere avvisati in caso di variazioni) sono una mail a romaelazioxte@gmail.com o via sms al nostro coordinatore Simona 3332456364, indicando data e titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, numero dei partecipanti (specificando l’età di eventuali bambini), numero di cellulare e indirizzo mail.
Informazioni: 3383435907, 3315632913, 3493687967 (la Segreteria è aperta dalle 14.00 alle 19.00).
![]() |
© Rome4u Roma e Lazio x te |
Marco Rossi
@marco_rossi88